Un oggetto misterioso, di cui, a prima vista, neanche si comprendono le proporzioni. Questo è GreenLantern (ora però il nome un po’ vi aiuta), il primo pezzo di design realizzato in “legno liquido”.
Il designer Daniel Rohr ha trasformato in tavoli e pouff l’interesse e la curiosità per due entità che nonostante l’attuale sviluppo tecnologico rimangono in parte avvolte dal mistero: i microchip e il cervello umano.
Moleskine: un marchio in crescita. Un design intelligente, sobrio e coerente contraddistingue una famiglia allargata di prodotti, generata dallo storico notes con l’elastico, apprezzato da scrittori e artisti.
Eee Pad Trasformer è la soluzione proposta da Ausus per gli indecisi. Un tablet e un netbook disponibili in un unico prodotto trasformabile nell’uno o nell’altro: basta agganciare la “tastiera docking”.
Un nuovo principio per accelerare l’aria di derivazione aeronautica, consente una radicale trasformazione dell’oggetto. Efficienza e funzionalità migliorati, il flusso è ora senza turbolenze e perfettamente regolabile.
Pouf, sedute, tavolini o grandi sofa sono i complementi d’arredo che compongono l Frank Gehry Color Collection per Heller; una collezione con una sola parola d’ordine: colore!
“Mobilità” e “indipendenza” sono due concetti sempre più presenti nella nostra società, soprattutto quando si parla di lavoro. A questo ha pensato Yunicons nel creare Yill.
“Quante volte si può fotografare in maniera diversa un pomodoro?” Da questa domanda nasce il progetto Natural Design – A Filo d’Aqua del fotografo Maurizio Vezzoli.
L’azienda danese Normann Copenhagen ci sorprende ancora una volta con la sua creatività e lancia Chop, un coltello “a mezzaluna” per tritare, che unisce le migliori qualità in un solo design.
Basil è una sedia impilabile disegnata da Mr. Smith Studio per Calligaris. La sua particolare linea caratterizzata da una scocca sagomata, anatomica e avvolgente, disponibile in quattro colori.
Apre oggi, 13 maggio, il MIA – Milan Image Art Fair, la prima fiera in Italia dedicata alla fotografia “fine art”, o più semplicemente, creativa.
Dopo aver lavorato per 25 anni nel mondo della moda, Melvin Anderson salta in quello del design presentando una mostra di maschere in vetro soffiato, riconfermando la capacità di mischiare forma, struttura e colori vivaci.
Ciclotte è l’innovativa exercise bike disegnata dal giovane designer milanese Luca Schieppati e prodotta dall’azienda bergamasca Lamiflex Group. Un grande cerchio che ricorda i monocicli retrò di fine ‘800.
Vale la pena fare un salto in Germania, dove fino al 3 ottobre il Vitra Design Museum espone una mostra di Aldo e Marirosa Ballo: i fotografi che hanno reso famoso il design italiano nel mondo.
“Il design contemporaneo non può che essere una commistione di espressività e di intenti… Creare significa ridefinire i contenuti ed i contenitori del nostro vivere”.“Il design contemporaneo non può che essere una commistione di espressività e di intenti… Creare significa ridefinire i contenuti ed i contenitori del nostro vivere”.