Su Design Street, tutti i premi di design, i contest
e i concorsi di design italiani e internazionali.

Design Street pubblica ogni mese tutti i concorsi di design italiani e internazionali,
tutti i più importanti premi di design e i design contest più autorevoli.

.
LA NOSTRA SELEZIONE DI CONCORSI DI DESIGN COMPRENDE:
concorsi di product design, concorsi di graphic design, concorsi di packaging design,
concorsi di automotive design, concorsi di fashion design, concorsi di lighting design,
concorsi architettura e di interior design, di design per l’outdoor e per gli spazi verdi,

I CONCORSI DI DESIGN SONO ORDINATI IN BASE ALLA DATA DI SCADENZA DEL BANDO


Come selezioniamo i concorsi di design

La nostra selezione di concorsi di design è volta a valorizzare e a promuovere la creatività dei giovani designer e dei progettisti affermati e, al tempo stesso, di tutelarne la dignità e la professionalità.

Per questa ragione la selezione dei design contest che pubblichiamo è dettata dai criteri che elenchiamo qui sotto e che per noi devono sempre essere rispettati.

Speriamo in questo modo di “educare” le aziende a valorizzare il lavoro del progettista e a offrire ai vincitori il giusto riconoscimento.

  1. I concorsi di design devono prevedere un premio adeguato per i vincitori.
    Non pubblichiamo concorsi senza premi o con premi che non riteniamo sufficienti a ripagare il lavoro creativo dei progettisti. I premi possono essere in denaro o in buoni acquisto di sufficiente valore, oppure possono prevedere percorsi formativi, borse di studio etc.
  2. I concorsi che non prevedono premi in denaro devono offrire ai vincitori un’elevata garanzia di visibilità e di promozione al pubblico e ai media.
    Per questo selezioniamo solo concorsi di design autorevoli, prestigiosi e di livello internazionale.
  3. I premi in denaro non devono essere intesi come “anticipo di royalties”.
    Questa prassi viene da noi ritenuta scorretta ed equivale a “nessun premio in denaro” in quanto le royalties sono sempre dovute al designer (salvo il caso di acquisto dell’idea di progetto).
    In caso la Redazione desidesse di segnalare comunque il contest, lo farà aggiungendo la dicitura “premio considerato insufficiente e non corretto dalla redazione di Design Street”

Seguici per restare sempre aggiornato e per non perderti nemmeno un premio di design o un concorso di design!

Segnalateci i vostri contest di design

Se avete dei contest di design da segnalare, mandate tutte le informazioni all’indirizzo mail: [email protected]

 

 


QUI SOTTO, TUTTI PREMI DI DESIGN E I CONTEST DI DESIGN SELEZIONATI PER VOI DA DESIGN STREET


PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2023

SCADENZA: la scadenza è il 31 gennaio 2024

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso è aperto agli gli studenti delle lauree triennali o specialistiche e neolaureati e ai progettisti di tutto il mondo.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso internazionale di idee è promosso da Porada e POLI.design, con il patrocinio dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale. L’edizione 2023 punta all’individuazione di nuovi concept innovativi per le diverse tipologie di specchi in cui sia prevalente (ma non necessariamente esclusivo) l’uso del legno massello e che veicoli i valori e l’identità del marchio Porada.

PREMI:Il montepremi complessivo è di € 11.000 e verrà ripartito nei seguenti premi.
Categoria PROFESSIONISTI: 1° premio € 3.000, 2° premio € 2.000 e 3° premio € 1.000
Categoria STUDENTI: 1° premio € 2.000, 2° premio € 1.200, 3° premio € 800
A partire da questa edizione è stato istituita la Menzione speciale Giacomo Allievi, con premio di  €1.000, assegnabile a 1 studente o a 1 professionista per il progetto col miglior equilibrio tra tradizione artigianale associata alla lavorazione del legno e design moderno espresso nello sviluppo strutturale e creativo del progetto.

L’azienda Porada si riserva di realizzare i prototipi dei progetti vincitori del concorso ed eventualmente di metterli in produzione.

INFO:  Qui tutte le info del concorso.


XXI Andreu World International Design Contest

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 1 dicembre 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso è aperto a studenti, architetti, progettisti e designer internazionali, senza limite di età.

TEMA DEL CONCORSO: Il 21° contest “Andreu World International Design Contest”, organizzato dal brand spagnolo Andreu World in collaborazione con il World Design Organization (WDO), si pone l’obiettivo di promuovere i progetti che abbiano un impatto positivo sul pianeta.
Il tema di quest’anno è Beyond the plastic wave. Design innovativi che utilizzano materiali sostenibili, in particolare quelli che aiutano a ridurre i rifiuti di plastica.

PREMI: Al primo classificato andrà un premio di 4.000. Al secondo, un premio di € 2.000.
Verranno anche selezionate 3 menzioni d’onore.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.

 


IF DESIGN AWARD COMPETITION 2023

SCADENZA: Il termine per le iscrizioni è l’8 novembre 2023. Iscizioni “early Birds” entro il 30 Giugno 2023.

A CHI SI RIVOLGE: Il premio IF Design Award è aperto a designer, produttori, architetti e interior designer di tutto il mondo

TEMA DEL CONCORSO: Il contest, uno dei più prestigiosi al mondo, è stato fondato in Germania nel 1953. IF Design Award premia l’eccellenza del design in 9 diverse discipline: Design del Prodotto, Design del Packaging, Design della comunicazione, Architettura d‘interni, Concept Professionale, Design dei Servizi e Architettura. A queste, si sono recentemente aggiunte altre 2 discipline: User Experience (UX) 2 User Interface (UI). Ogni disciplina è a sua volta suddivisa in diverse categorie.
L’iscrizione ha un costo che parte da € 250 (early Birds) per la prima candidatura. La seconda candidatura è in gratuita, ma solo fino a Ottobre 2021.
Sono previsti ulteriori costi per le opere selezionate e per quelle vincitrici.

PREMI: I vincitori riceveranno il certificato con la targa e potranno promuovere i prodotti premiati col prestigioso logo iF DESIGN AWARD 2022. Saranno inoltre invitati alIa iF design award night (maggio 2022) a Berlino. I prodotti vincitori verranno inseriti nella iF WORLD DESIGN GUIDE, avranno una promozione in comunicazione e PR e molti altri benefit.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.

 


GERMAN DESIGN AWARD 2022

SCADENZA: Le iscrizioni per il German Design Award 2023 scadono il 1 settembre 2023.

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso internazionale German Design Award è aperto a designer, aziende, architetti e interior designer di tutto il mondo

TEMA DEL CONCORSO: Il celebre contest di design, organizzato dal German Design Council, è giunto alla sua decima edizione. I German Design Awards premiano il contributo del design nel risolvere le varie sfide del mondo che ci circonda.
Nel 2021 sono state presentate oltre 4.200 candidature da 60 paesi diversi. La giuria ha selezionato ben 76 vincitori del premio “Gold” in 71 categorie.

PREMI: I vincitori riceveranno come premio una un certificato e una scultura con la targa. e potranno promuovere i prodotti premiati col logo GERMAN DESIGN AWARD 2022. Saranno inoltre invitati alIa premiazione finale German award show a Francoforte sul Meno. I prodotti vincitori verranno promossi con  mostre ad hoc, clip, gallerie digitali, comunicazione media e social, attività di PR e molti altri benefit.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.


New Squeeze Nebulizer Contest

SCADENZA: 11 luglio 2023

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni.

TEMA DEL CONCORSO: Il Design Contest New Squeeze Nebulizer Contest, organizzato da un’azienda multinazionale leader nel settore del packaging e Desall, richiede la progettazione di un nuovo sistema di nebulizzazione squeeze per liquidi, dedicato a flaconi monouso.

PREMI: Il primo classificato riceverà un premio di € 5.000.
Lo Sponsor offre un’eventuale ulteriore compenso di € 2500 per l’acquisto della licenza per lo sfruttamento economico dei progetti non riconosciuti come proposte vincitrici.

INFO: Trovi tutte le informazioni e il bando completo a questo link


Agorà Design 2023

SCADENZA: il termine ultimo per le iscrizioni è il 3 luglio 2023

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione al concorso Agorà Design 2023 è libera e gratuita ed è rivolta a 2 categorie: studenti e professionisti

TEMA DEL CONCORSO: Il premio Agorà Design 2023 si divide in 2 categorie: Living e Garden.
Per la sezione Living,
i partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da design, funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali..
La sezione Garden è a sua volta suddivisa in tre categorie:
– DAYBED (anche con la possibilità di copertura integrata nel design)
– COPERTURE PER ESTERNO (gazebo, tensostrutture, tendocoperture ecc.)
– SEDUTE PER ESTERNO (divani, poltrone e sedie)

PREMI (sezione Living):
Per la categoria Professionisti i premi sono i seguenti: € 2.000 al primo classificato, € 1.000 al secondo e
€ 500 al terzo.
Pe la categoria Studenti è previsto un solo premio di € 1.000 per il primo classificato.

PREMI (sezione Garden):
Per la categoria Professionisti i premi sono i seguenti: € 3.000 al primo classificato, € 2.000 al secondo e
€ 1.000 al terzo.
Pe la categoria Studenti è previsto un solo premio di € 1.000 per il primo classificato.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del concorso di design Agorà Design 2023.


GOLDREED INDUSTRIAL DESIGN AWARD 

SCADENZA: prorogato fino al 30 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE:  Il premio Goldreed Industrial Design Award (GIDA) è un prestigioso premio internazionale di design promosso da Xiongan Future Industrial Design Institute e organizzato da Goldreed Industrial Design Award Organizing Committee. Il premio GIDA è dedicato a designer, team di progettazione, studi di design, aziende, università e istituti da ogni paese e da ogni ambito creativo.

TEMA DEL CONCORSO:
I candidati possono presentare progetti presenti sul mercato da non più di due anni o concept originali, inediti, mai commercializzati. La partecipazione è gratuita. Sono previste le seguenti categorie: Attrezzature per la Manifattura, Mezzi di Trasporto, Vita Domestica, Cultura e Creatività, Sport e Salute, Strutture pubbliche, Tecnologia Digitale, Design della Comunicazione

PREMI: Il concorso Goldreed Industrial Design Award è davvero importante e prevede un montepremi totale di 4.500.000 RMB (circa 600.000 Euro) econ più di 40 premi in denaro, oltre a molti benefit.
Al 1° premio BEST OF THE BEST andrà la somma di 1.000.000 RMB (circa € 133.000). Ai 5 Gold Award andrà la somma di 500.000 RMB (circa € 66.000). Ai 2 Future Star Award andrà la somma di 150.000 RMB (circa € 20.000) e ai 35 vincitori del Good Design Award andrà la somma di 20.000 RMB (circa € 2.600). Sono previste anche 100 nominations.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del premio.


C -IDEA DESIGN AWARD

SCADENZA: prorogato fino al 20 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE:  Il premio C-IDEA DESIGN AWARD si rivolge a studenti (under 26), studi professionali e aziende internazionali. L’iscrizione al concorso prevede il pagamento di un fee a partire da € 35 a progetto. Per gli studenti il primo progetto è gratis, mentre dal secondo costa € 10.
Si prevede anche una “Nomination Fee” di 150 per gli studi e 300 per le azienda e gratuita per il primo progetto della categoria studenti (dal secondo, il costo è di € 50). Ci sono riduzioni per “early birds”.

TEMA DEL CONCORSO: Il prestigioso premio C-IDEA DESIGN AWARD, nato in Australia nel 2020, è supportato da: Russia Designers Association, Australian Graphic Design Association, Visual Information Design Association of Korea, Poznan Design Festiwal, Japan Typography Association, Taiwan Kaohsiung Creators Association. Architecture, Interior, Product, Fashion, Graphic, New Media. Ha ricevuto iscrizioni da oltre 400 università e studi di design da 50 Paesi.
Il concorso prevede 2 temi:
1. Tema libero (Visual and Communication, Industrial Design, Fashion Design, Architecture and Landscape, Video and Animation, Intelligent interaction)
2. “Design About Water” (product design, graphic design, environmental landscape design, architectural design, fashion design, animation and intelligent interaction design, etc).

(types of works including ).

PREMI: Come in tutti i premi internazionali, i vincitori riceveranno il trofeo raffigurato qui sotto, una targa, avranno visibilità su tutti i canali di comunicazione del premio, sui cataloghi e sulla stampa internazionale.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del premio.


ETERNA BELLEZZA

SCADENZA: il termine ultimo per le iscrizioni è il 14 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE: Eterna Bellezza è un concorso organizzato dall’Ambasciata Italiana al Cairo e da YAC Design. La partecipazione al concorso Eterna Bellezza è rivolta a i giovani designer italiani ed egizianisotto i 35 anni e prevede una quota di iscrizione che va da € 35 (early bird) a € 75 a persona/team.

TEMA DEL CONCORSO: L’obiettivo del concorso Eterna Bellezza è quello di modellare la materia per generare oggetti in grado di diventare eterni, di entrare nell’immaginario delle persone e – perché no? – di lasciare un segno nella storia, proprio come il travertino del Colosseo o il granito delle piramidi.

PREMI: Il concorso prevede un montepremi di € 12.000 così suddivisi: € 4.000 a testa per il primo classificato italiano e egiziano e € 500 a testa per i 4 Gold Mention Prize italiani e i 4 egiziani. I progetti voincitori saranno inoltre presentati durante le prossime edizioni della Milano Desig Week e del Design Festival del Cairo.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del concorso.


IDEASxWOOD 2022/23

SCADENZA: 10 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso è libera e gratuita si rivolge a due categorie:

1. Professionisti: a tutti i progettisti italiani e stranieri (non è obbligatorio uno specifico titolo di studio o di diploma/laurea)

2. Studenti: a tutti gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design e delle Accademie di Belle Arti.

TEMA DEL CONCORSO: La quarta edizione del Design Contest IDEASxWOOD by TABU, con il patrocinio dell’ADI, è volto alla progettazione di disegni geometrici, organici o combinati per superfici in legno (leggere il bando per maggiori informazioni)

PREMI: Il montepremi complessivo di € 10.000 sarà così ripartito.
– Il primo classificato nella Categoria PROFESSIONISTI riceverà un premio di € 5.000.
– Il primo classificato nella Categoria STUDENTI riceverà un premio di€ 5.000.
Verranno inoltre assegnati i seguenti premi:
– Categoria PROFESSIONISTI Premio Carpanelli: 1° premio € 2.000
– Categoria STUDENTI Premio Carpanelli: 1° premio € 2.000

INFO: Trovi tutte le informazioni e il bando completo a questo link


DEZEEN AWARDS

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è l’8 giugno 2023.

COSA SONO I DEZEEN AWARDS: Dezeen Awards è un prtestigioso concorso di design internazionale fondato nel 2018 dal’omonimo magazine, volto a identificare il miglior design, le migliori architetture e i progetti di interior più creativi.

A CHI SI RIVOLGE: il concorso internazionale Dezeen Awards è aperto a progettisti singili, a studi professionali e alle aziende di tutto il mondo.

FEE: Anche l’iscrizione a questo importante concorso di design internazionale è a pagamento. La quota parte da 90 £ .

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso di design Dezeen Awards comprende una cinquantina di categorie all’interno delle 3 sezioni: Architettura, Design e Interior Design.
Le valutazioni dei giudici prendono in considerazione 3 fattori dei progetti: Bellezza, Innovazione e Benefici (per l’uomo e per l’ambiente)

PREMI: Non sono previsti premi  in denaro. Tutti i vincitori riceveranno un certificato e lo speciale trofeo disegnato dallo studio di design olandese Atelier NL. I progetti dei vincitori verranno anche pubblicati sul sito web dei Dezeen Awards, oltre ad essere menzionati sul sito di Dezeen e a ricevere una speciale promozione tramite le newsletter e i social media di Dezeen.

INFO: trovi il bando e le info per l’iscrizione a questo link


Moon Station

SCADENZA: 4 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso Moon Station è aperto a tutti i progettisti “visionari”…

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso Moon Station, organizzato da YAC – Young Architects Competition e dal Topical Team di ESA – European Space Agency, si pone l’obiettivo di immaginare la prima base di ricerca lunare.

PREMI: Il monteprem è di € 15.000 così suddivisi: € 8.000  al primo classificato, € 4.000 al 2° e € 2.000 al 3°, oltre a due menzioni speciali da € 500 ciascuna.

INFO: Troverete qui le informazioni su questo concorso “spaziale”.


COSENTINO DESIGN CHALLENGE

SCADENZA: 1 giugno 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il premio Cosentino Design Challenge è aperto agli gli studenti di Design e di Architettura di tutto il mondo

TEMA DEL CONCORSO: Il contest Cosentino Design Challenge (CDC), giunto all’edizione n.17, è diviso in 2 categorie: Architettura e Design. Il tema varia opgni anno e lo potrete scoprire sul sito del concorso.

PREMI: Per ogni categoria sono previsti 6 primi premi, 6 secondi premi ed eventuali menzione d’onore. I 6 vincitori (3 per ogni categoria) riceveranno 1.000 € (o l’equivalente nella valuta del proprio Paese)

INFO: Qui potete trovare tutte le info del concorso d’arte.


Un nuovo logo per ADI Design Index

SCADENZA: 26 maggio 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso Un nuovo logo per ADI Design Index è aperto a tutti i soci ADI, ma anche i non soci possono partecipare purché in un gruppo di progetto il cui referente sia socio di ADI.

TEMA DEL CONCORSO: ADI – Associazione per il Disegno Industriale intende rinnovare il logotipo di ADI Design Index, la scelta del miglior design italiano che dal 1999 prepara ogni edizione biennale del premio Compasso d’Oro.

PREMI:Il progettista selezionato riceverà un compenso totale di € 5.000 più IVA e contributi previdenziali, e si impegna a consegnare ad ADI gli esecutivi del progetto in forma digitale e un manuale d’uso completo, pure in forma digitale.

INFO: Qui potete trovare le informazioni sul concorso organizzato da ADI.


Segnalateci i vostri contest di design

Se avete dei contest di design da segnalare, mandate tutte le informazioni all’indirizzo mail: [email protected]


QUI DI SEGUITO I CONCORSI SCADUTI.

TORNA A TROVARCI PER SCOPRIRE LE DATE 2022-2023!


MM Award 2023

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 aprile 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il contest MM Award, promosso da MM Company precede 3 tipi di iscrizioni diverse:

  • Studenti e creativi dai 20 ai 30 anni;
  • Professionisti, liberi professionisti e creativi dai 20 ai 40 anni;
  • Aziende, studi associati, studi professionali e collettivi di professionisti fondati da massimo 10 anni, senza limiti di età per i fondatori.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso MM Award 2023 si divide in 3 categorie: Fashion design, Product design e Interior design. Due sono le menzioni speciali:  “MADE IN ITALY IS” e “BEST INNOVATOR IS”

PREMI: Non sono previsti premi in denaro, ma i vincitori riceveranno il trofeo e un importante supporto di comunicazione.

INFO: Tutte le informazioni sul premio MM Award 2023 le trovate Qui


ICONIC AWARDS 2023

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 5 maggio 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il premio internazionale Iconic Design Award, organizzato dal German Design Council, è aperto a architetti, interior designer, ingegneri, progettisti specializzati, agenzie e studi di progettazione, imprese di costruzione e società immobiliari, nonché aziende produttrici  di materiali per l’architettura.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso Iconic Design si divide in 5 categorie: Architecture, Interior, Product, Communication, Concept. Ognuna, a sua volta, è divisa in diverse sotto-categorie

PREMI: Non sono previsti premi in denaro, ma i vincitori riceveranno il trofeo, saranno inseriti nel catalogo  e un importante supporto di comunicazione, marketing e PR.

INFO: Qui potete trovare tutte le informazioni sul premio Iconic Design 2023


Restore to Impact

SCADENZA: 30 aprile 2023

A CHI SI RIVOLGE: La Call for Ideas Restore to Impact prevede due categorie di partecipazione: Professionisti (architetti, paesaggisti, designer, ingegneri, ricercatori ed esperti con competenze nelle discipline sottoindicate) e Under 30 (laureati o impegnati in percorsi formativi in architettura, ingegneria, design e nelle discipline sottoindicate).

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso di idee  – The next healthcare landmark for innovation and future-oriented competences, organizzato dal Gruppo Chiesi, prevede la riqualificazione dello storico sito industriale di via Palermo di Parma. La call è finalizzata a sollecitare possibilità, soluzioni, forme per riflettere sul futuro dell’architettura di questo sito industriale.

PREMI: Il monteprem è di € 60.000 così suddivisi: i 3 concept meritevoli per la categoria Professionisti riceveranno € 12.000 ciascuno. I 3 concept meritevoli per la categoria Under 30 riceveranno € 5.000 ciascuno. La Commissione Selezionatrice si riserva inoltre la possibilità di selezionare fino a 5 Menzioni d’Onore per Categoria: ai Professionisti andranno € 2.000 per singola menzione. Agli Under 30, andrà un premio di € 1.000 per singola menzione.

INFO: qui potete trovare le informazioni su questo concorso di idee Restore to Impact.


Play with Goliath

SCADENZA: 04 aprile 2023

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso, promosso da Collettivo Pessoa e Springa SRL, è rivolta a tutti i maker, designer e creativi che abbiano compiuto i 18 anni e che siano residenti in Italia.

TEMA DEL CONCORSO: Il Design Contest Play with Goliath, realizzato in collaborazione con il DiARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, prevede due sfide: ideare un arredo originale in chiave circolare (profilo “Sketch the break!) o un gioco dondolante per bambini/e (profilo “Dondoli”), da realizzare con Goliath CNC, una macchina a controllo numerico che permette di realizzare incisioni e tagli su superfici fuori misura.

PREMI: Non sono previsti premi in denaro. I progetti vincitori saranno tre per ogni profilo (“Sketch the break!” e “Dondoli”). A questi andranno i seguenti riconoscimenti:
● Sconto di €500/400 o 300 sull’acquisto di Goliath CNC
● Realizzazione del progetto ed esposizione per l’intera durata dell’edizione 2023 del Pessoa Luna Park a Napoli;
● Esposizione dei progetti realizzati presso la sede del DiARC;
● Attestato di vittoria sottoscritto da Collettivo Pessoa APS, Springa e il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli;
● 10 libri di Design e Architettura della casa editrice LetteraVentidue dal valore economico di €200/200/100.
Tra i due primi classificati, inoltre, verrà selezionato un vincitore unico per il premio in esclusiva di Goliath CNC per 3 mesi. 

INFO: Trovi tutte le informazioni e il bando completo a questo link


LONDON DESIGN AWARDS

SCADENZA: il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 Marzo 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso internazionale London Design Awards è aperto a designer di prodotto, architetti, interior designer, grafici, designer UX / UI e studenti di tutto il mondo.

TEMA DEL CONCORSO: London Design Awards promuo le opere di più creative nei settori dell’interior, dell’architettura, del prodotto, del packaging, del concettuale, UI e UX, della comunicazione e dei servizi, portando fama eterna a coloro che supererebbe l’industria.Ci sono 4) livelli di realizzazione nella competizione:

Design dell’anno (Solo UN punteggio più alto per ogni categoria sarà riconosciuto come Product / Architectural / Interior / Packaging / Conceptual / UI / UX / Communication o Service Design of the Year.)

PREMI:

Non è previsto essun premio in denaro ma, oltre al trofeo e ai certificati, si garantisce la massima visibilità dei prodotti e/o dei brand unita a una dioperazione di comun icazione, marketing e PR.

INFO: Qui trovare le info del contest.


NY PRODUCT DESIGN AWARDS

SCADENZA: il termine ultimo per le iscrizioni è il 22 Marzo 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso è aperto a tutti i product designer internazionali, ai creativi di ogni genere, agli studi di progettazione e alle aziende di tutto il mondo. il premio prevede un fee d’ingresso da $159 a $229 a seconda della categoria e dalla data di iscrizione.

TEMA DEL CONCORSO: NY Product Design Awards intendono celebrare l’eccellenza del design in tutte le sue sfaccettature. I prodotti presentati devono essere stati progettati non oltre i 5 anni dalla loro candidatura. Sono previste 16 categorie e tantissime sottocategorie, che scoprirete sul sito.

PREMI: I vincitori riceveranno il certificato, il trofeo e potranno promuovere i prodotti premiati col prestigioso logo, avranno una promozione in comunicazione, canali social e PR e molti altri benefit.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.


Novecento. Two-in-One Lighting System

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 16 Marzo 2023

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione al concorso di design Novecento. Two-in-One Lighting System è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni.

TEMA DEL CONCORSO:  Il concorso di design Novecento. Two-in-One Lighting System, organizzato da Novecento in collaborazione con Desall  è mirato alla progettazione di una lampada LED moderna, versatile e personalizzabile, sia per quanto riguarda la sua componente illuminante (colore e intensità della luce), sia in relazione alla sua configurazione (lampada plafoniera o a sospensione).

PREMI:  Al vincitore andrà un premio di € 2000 (come anticipo royalties*) oltre alle royalties in caso di produzione.
Si offre un’ulteriore possibilità a tutti i partecipanti fissando un compenso di €2000 o €1000 (come anticipo royalties*) + royalties per l’acquisto della licenza per lo sfruttamento economico dei progetti non riconosciuti come proposte vincitrici. L’importo relativo all’anticipo royalties sarà stabilito in base al grado di fattibilità, qualità e approfondimento del progetto selezionato.

* Questi premi sono considerati non corretti e insufficienti dalla redazione di Design Street (vedi più sopra il capitolo “Come selezioniamo i concorsi di design). 

INFO: Potete trovare qui il bando del contest.



Lab Art Prize

SCADENZA: Le iscrizioni sono aperte fino al 9 marzo 2023

A CHI SI RIVOLGE: Lab Art Prize è un concorso artistico aperto a tutti gli artisti visuali (artisti, grafici, designers, pittori, fotografi, ecc.), professionisti e non, provenienti da qualsiasi paese del mondo.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso artistico Lab Art Prize VENICE’23 edition prevede la candidatura di opere artistiche di diverse discipline: disegno, pittura, scultura, fotografia, grafica, tecnica mista, grafica digitale e video (tutte le opere visuali che possono essere riprodotte attraverso una immagine o un video).

PREMI:

Il montepremi è di 5.000 €. Verranno assegnati i seguenti premi:

  • premio acquisizione opera
  • premio in denaro
  • premio libro monografico

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.


Sea Design Contest

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 28 Febbraio 2023

A CHI SI RIVOLGE: La nuova edizione del concorso di design Sea Design Contest, dedicata al mondo della nautica, è aperto a studenti di design e neolaureati (2022) di tutto il mondo!

TEMA DEL CONCORSO:  Il Sea Design Contest 2023 è il primo concorso internazionale di design interamente dedicato al settore nautico, organizzato dal Tigullio Design District con Desall.
I giovani designer sono invitati a presentare concept inediti o già esistenti in linea con tre ampie categorie: design nautico, design industriale e “design for all”, quest’ultimo avente l’obiettivo di rendere il mare e lo stile di vita legato all’acqua più accessibile da parte delle persone con disabilità.

PREMI: I vincitori saranno invitati come ospiti d’onore alle edizioni 2023 e 2024 del festival Tigullio Design District, dove avranno l’opportunità di relazionarsi con una vasta rete di aziende e professionisti del settore nautico.

INFO: Potete trovare qui il bando del contest.

 


A’ DESIGN AWARD COMPETITION

SCADENZA: La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 28 febbraio 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il premio A’ Design Award è aperto a tutti gli studenti, i designer e i progettisti

TEMA DEL CONCORSO: Il contest, di rilevanza internazionale, non si pone l’obiettivo di creare un nuovo oggetto ma di premiare i migliori progetti di design al mondo, divisi in oltre 100 categorie. Al concorso possono essere iscritti sia oggetti finiti, sia prototipi, sia concept di progetti.

PREMI: Oltre a ricevere l’ormai prestigioso trofeo in metallo stampato in 3d e il certificato ufficiale, i vincitori verranno inseriti con i loro progetti all’interno dell’annuario. Avranno inoltre garantita una campagna di promozione sui media internazionali, l’esposizione dei progetti in una mostra dedicata ai vincitori e tantissimi altri riconoscimenti.

Guarda il nostro articolo di approfondimento sul premio Internazionale A’ Design Award

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.


AZ AWARDS 2023

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 24 febbraio 2023.

A CHI SI RIVOLGE: Il premio AZ Awards 2021 è aperto a studenti, architetti, designer e i progettisti di tutto il mondo. L’iscrizione prevede un fee variabile che parte da € 35

TEMA DEL CONCORSO: Il contest internazionale AZ Awards, fondato nel 2011, è orientato a riconoscono l’eccellenza nel design e nell’architettura in tutto il mondo. Nel 2020 il concorso ha ricevuto oltre 1.200 progetti da 47 paesi e ha ha selezionato 68 finalisti.
Il contest comprende 30 categorie, tra cui Product design, Interior design, Architettura (con varie sezioni), Architettura del paesaggio, Office, Automotive, Urban design e molti altri. Trovate tutte la categorie sul sito…

PREMI: I vincitori riceveranno il prestigioso trofeo degli AZ Awards, creato ogni anno da un importante designer (negli anni scorsi è stato disegnato da designer del calibro di Luca Nichetto, Michael Anastassiades, Karim Rashid…), potranno partecipare alla serata di gala, riceveranno un’ampia copertura mediatica e molto altri benefits.
Verranno consegnati anche altri riconoscimenti come il Social Good Award, l’Environmental Leadership Award e il Premio A+. Quest’ultimo è un premio in denaro di $ 5.000 offerto a uno studente iscritto a un programma post-secondario di design o architettura nel 2020.

Puoi scaricare il bando qui.


MUSE DESIGN AWARDS

SCADENZA: Il termine ultimo fissato per le iscrizioni è il 23 Febbraio 2023 

COS’È il MUSE DESIGN AWARDS: Il Muse design Awards è un concorso fondato nel 2015 dall’International Awards Associates per rispondere al desiderio di promuovere le “muse” del design che si prendano buona cura del design internazionale e lo ispirino con idee sempre più evolute e affascinanti.

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso internazionale Muse Design Awards è aperta a studenti e professionisti dei seguenti o settori; Architettura, interior design, automotive, fashion design, product design e packaging designers. Possono partecipare candidati da tutto il mondo.

FEE: Come accade per tutti i più importanti concorsi internazionali, l’iscrizione è a pagamento. La quota varia da 115€ a 175$, con agevolazioni per “Early Bird”.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso di design Il Muse Design Awards vuole scoprire e promuovere i designer di tutte le categorie che, con i loro progetti, migliorano il mondo in cui viviamo. Dalle architetture che abitiamo alle stanze nelle quali entriamo. Dagli oggetti che usiamo agli abiti che indossiamo tutti i giorni. Dalle auto con cui ci spostiamo alle confezioni che apriamo… Le categorie alle quali ci si può iscrivere erano inizialmente 6 ma, dal 2021, sono aumentate a 10: Architectural Design, Interior Design, Fashion Design, Transportation Design, Product Design,  Packaging Design, Lighting Design e Conceptual Design, Landscape Design e Furniture design

PREMI: Il premio non è in denaro. Viene data ai vincitori la ormai celebre statuetta della “Musa del Design” che ogni anno è diversa. I prodotti selezionati vengono promossi sui canali mediatici del premio e possono fregiarsi del prestigioso titolo.

INFO: Leggi il bando e iscriviti a questo link


German Innovation Awards 2023

SCADENZA: Il termine per le iscrizioni è il 17 febbraio 2023. Chi volesse usufruire degli sconti “erly birds” deve iscriversi entro il 2 dicembre 2022!

A CHI SI RIVOLGE: Lo storico premio German Innovation Awards, organizzato dal German Design Council, ha visto nel 2020 la partecipazione di oltre 700 partecipanti da 30 Paesi. Il premio è volto a promuovere le innovazioni nel mondo del design, non importa se si tratta di un’idea, di un processo o di un prodotto. Possono partecipare le aziende e non i singoli progettisti.
La partecipazione al concorso e l’eventuale premiazione comporteranno costi che si possono consultare sul sito.

TEMA DEL CONCORSO: I premi German Innovation Awards verranno assegnati per due categorie: Excellence in Business to Consumer e Excellence in Business to Business.
Tutti i progetti possono anche essere registrati nella categoria generale denominata Design Thinking.

PREMI: I vincitori potranno godere di diversi benefici. Oltre alla targa, alla scultura e all’inserimento nel catalogo ufficiale (cartaceo e online), riceveranno anche un servizio di promozione su media tradizionali, video e social media. Parteciperanno inoltre alla prestigiosa cerimonia di premiazione che si svolge

INFO: Qui potete trovare tutte le info e i costi per partecipare al premio.


RoGUILTLESSPLASTIC® 2023 – Ro Plastic Prize

SCADENZA: Il termine delle iscrizioni è il 15 febbraio.

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione alla terza edizione del premio RoGUILTLESSPLASTIC® 2023 – Ro Plastic Prize, è gratuita e aperta ai designer di ogni paese.

TEMA DEL CONCORSO: La “signora del design” Rossana Orlandi organizza anche quest’anno il concorso internazionale RoGUILTLESSPLASTIC® – Ro Plastic Prize, fondato nel 2019. Con questo premio, si vuole sfidare e ispirare la comunità del design Ro Plastic Prize desidera unire la comunità del design nella sfida di ri-utilizzare i rifiuti di plastica prima che vengano dispersi nell’ambiente e di promuovere la prossima generazione di design. Il riutilizzo, il riciclaggio e l’upcycling della plastica sono le sfide che questo premio vuole portare al mondo del design.
Quest’anno ci si può candidare per 3 categorie:

1. ART AND COLLECTIBLE DESIGN
2. EMERGING HIGH TECHNOLOGIES
3. INSPIRING LEARNING PROJECTS

PREMI: Nel bando di RO – Plastic Prize 2002 non sono ancora stati specificati i premi. Facciamo quindi riferimento agli anni passati che prevedevano, per il vincitore di ogni categoria, un premio di € 10.000. I progetti finalisti verranno inoltre esposti durante il Salone del Mobile 2023.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.

Leggi anche il nostro articolo sugli
OGGETTI DI DESIGN NATI DALLA PLASTICA RECUPERATA DAL MARE


Avventure Creative – Festival del Verde e del Paesaggio

SCADENZA: Il termine ultimo per iscriversi è il 1 febbraio 2023. mentre c’è tempo fino al 13 febbraio 2023 per l’invio dei progetti.

A CHI SI RIVOLGE: il concorso Avventure Creative – Festival del Verde e del Paesaggio è aperto ad architetti, ingegneri, agronomi, botanici, paesaggisti, artisti e creativi. I partecipanti debbono dimostrare una formazione di studi e un’esperienza progettuale e realizzativa congrua con gli obiettivi del concorso e le finalità del Festival.

TEMA DEL CONCORSO: Oggetto del concorso Avventure Creative – Festival del Verde e del Paesaggio è l’ideazione e la realizzazione di giardini temporanei nell’ambito della dodicesima edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. La sezione concorsuale, denominata “Avventure creative”, ha quest’anno come tema: Abitare

PREMI: Non sono previsti premi in denaro ma l’evento offrirà ai pogetti selezionati un’ampia visibilità.
Il concorso verrà promosso tramite l’ufficio stampa del Festival che provvederà a inoltrare i progetti selezionati e le foto degli allestimenti a tutta la stampa.
I progetti selezionati, i profili dei loro autori e di eventuali sponsor, saranno inseriti nella cartella stampa del Festival. Sul catalogo ufficiale del Festival, saranno dedicate due pagine a ogni progetto selezionato. Tutti i progetti saranno presentati agli ospiti e alla stampa nel corso del Festival.

INFO: Qui potete trovare tutte le info e i costi per partecipare al premio.

 


GRANDS PRIX DU DESIGN

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 1 gennaio 2023

A CHI SI RIVOLGE: Il contest GRANDS PRIX DU DESIGN Awards, è un importante concorso di design internazionale organizzato da Agence PID e fondato nel 2007 a Montreal, Canada. Dal 2020, il concorso si è aperto a partecipanti di tutto il mondo: professionisti e studenti di design e architettura, aziende, sviluppatori immobiliari, appaltatori etc.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso GRANDS PRIX DU DESIGN Awards si divide in 7 categorie:
Architettura Interior Design Edilizia e real estate Paesaggio e design urbano Prodotto Comunicazione e branding Arte e fotografia

PREMI: Non sono previsti premi in denaro, ma i vincitori riceveranno il trofeo e potranno beneficiare del sistema integrato di promozione creato da Agence PID, che comprende carta stampata, strumenti online, fiere, eventi e innumerevoli occasioni di PR e B2B .I vincitori e i loro progetti verranno inoltre presentati in due edizioni speciali della rivista INTÉRIEURS, pubblicati sul portale INT.design e su tutti i canali online, premiati durante due Eventi di Gala a Montréal e a Québec City in Canada.

INFO: Tutte le informazioni sul premio GRANDS PRIX DU DESIGN Awards le trovate Qui

 


Sardegna Design Award 2022

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 Novembre 2022

A CHI SI RIVOLGE:

Il concorso Sardegna Design Award è gratuito e aperto a tutti: in particolare a studenti e professionisti del design e dell’architettura, italiani o stranieri.

TEMA DEL CONCORSO: Il premio di design Sardegna Design Award, nato nel 2020, è un appuntamento biennale che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca, l’innovazione, il design, la sostenibilità, il lavoro artigianale e la professionalità del design italiano partendo dalla realtà culturale della Sardegna.
Il concorso di design è rivolto alla produzione di oggetti di arredo per lo spazio pubblico, finalizzati alla valorizzazione del decoro urbano, al miglioramento della vita degli individui, della fauna e della flora che abita i centri abitati e le periferie. Arredi o sistemi che sappiano rendere sostenibili il contemporaneo o interpretare nuovi modelli per una città a misura di individuo, luogo di incontro e socializzazione in armonia con la natura.
Il concorso è diviso in 2 categorie: Professionisti e Studenti

PREMI: Il montepremi complessivo è di € 10.000, e sarà così ripartito:

  • 1° premio professionisti:  Trofeo +  € 5.000 + pubblicazione culturale
  • 2° premio professionisti: Trofeo +  € 2.000 + pubblicazione culturale
  • 3° premio professionisti: Trofeo +  € 1.000 + pubblicazione culturale
  • 1° premio studenti:           Trofeo + € 1.000 + pubblicazione culturale
  • 2°premio studenti:            Trofeo + € 600 + pubblicazione culturale
  • 3°premio studenti:            Trofeo + € 400 + pubblicazione culturale
  • Due menzioni speciali assegnate dal Comitato scientifico:

INFO: Potete trovare qui tutte le informazioni e i bandi del contest.


Green Product Award 2022 + Green Concept Award 2022

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 7 Novembre 2022

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione al contest  è aperta a visionari e creativi di ogni genere: studenti, giovani designer, professionisti del design, architetti, start up, aziende…

TEMA DEL CONCORSO: I contest Green Product Award 2022Green Concept Award 2022, fondati nel 2013, promuovono la ricerca nel campo del design, dell’innovazione, della sostenibilità. Si riferisce sia a prodotti e servizi che a concept. Promossi dal Green Future Club con il motto Let’s design the future,
i due concorsi si dividono nelle seguenti 12 categorie:
Architecture & Tiny Houses, Building Components, New Materials, Consumer Goods, Fashion, Handicraft, Interior & Lifestyle, Kids, Kitchen, Mobility, Sport and Workspace

PREMI: Non sono previsti premi in denaro per i vincitori ma un programma di visibilità e promozione.
Tra i benefit, segnaliamo il sigillo del Green Concept Award, la promozione digitale su circa 7 milioni di contatti, l’inserimento nell’annuale Green Trend Book, la partecipazione esclusiva a conferenze e mostre, un certificato e un feedback dagli esperti della giuria…

INFO: Potete trovare qui tutte le informazioni e i bandi del contest.


 

Arte Laguna Prize

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è stata prorogata al  22 Dicembre 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il premio Arte Laguna Prize 22 è aperto a tutti gli Artisti e Designer, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione

TEMA DEL CONCORSO: Il contest Arte Laguna Prize 22 prevede di creare un’opera a tema libero nei seguenti campi:
• Pittura
• Scultura e Installazione
• Arte fotografica
• Video Arte e Cortometraggi
• Performance
• Arte Digitale
• Grafica Digitale e Cartoon
• Arte Ambientale
• Arte Urbana e Street Art
• Art Design

PREMI: al primo classificato andrà un premio di € 10.000, oltre all’inserimento gratuito nel portale on-line artelaguna.world e ad una campagna promozionale di e-commerce per 1 anno.

Ogni anno, inoltre, Arte Laguna Prize collabora con partner internazionali di alto livello per offrire agli artisti opportunità in tutto il mondo. Ogni partner sceglierà un artista per i seguenti premi speciali: Residenze d’arte, Business for Art, Gallerie d’arte, Festival ed esposizioni, Mostre diffuse in Veneto – The Land of Venice, Premio Sostenibilità e Arte

INFO: Potete trovare qui tutte le informazioni e i bandi del contest.


Italian Smart Design

SCADENZA: 20 luglio 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il contest Italian Smart Design è rivolto a studenti e neo laureati in Design e Architettura.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso Italian Smart Design è organizzato dal Communication Design for Sustainability Lab, il laboratorio frutto della sinergia tra l’azienda Sicrea srl e i dipartimenti di Architettura dell’Università di Firenze e l’Università di Ferrara. Il tema di questo anno sono le “comunità solidali, accessibili e sostenibili”. Si chiede un progetto relativo a prodotto, comunicazione o servizi, legato agli scenari di comunità solidali, con una specifica attenzione alla sostenibilità.

PREMI: Sono previsti 5 premi, da 2.000 a 5.000 euro. Inoltre si prevede anche un contributo di 7.000 euro per le Università di provenienza degli studenti vincitori, al fine di istituire una borsa di ricerca.

INFO: Trovate tutte le info del contest qui


GANDIABLASCO OUTDOOR FURNITURE DESIGN CONTEST

SCADENZA: 19 luglio 2022

A CHI SI RIVOLGE: La competizione internazionale è aperta a tutti gli studenti e ai giovani designer di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

TEMA DEL CONCORSO:

Il 15° International Outdoor Furniture Design Contest è organizzato da Gandia Blasco, azienda spagnola leader nel settore dell’arredamento outdoor. Il tema del contest è la progettazione di un sistema di illuminazione per spazi esterni che rispecchi lo stile dell’azienda.

PREMI: Verranno selezionati due progetti. Il primo premio dell’Outdoor Furniture Design Contest è di € 2000. Il secondo premio è di € 1.000

INFO: Trovate tutte le info qui


JAMES DYSON AWARD

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 6 luglio 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso, organizzato dalla James Dyson Foundation, si rivolge a candidati che devono essere, o essere stati negli ultimi quattro anni, iscritti per almeno un semestre ad un corso di laurea o post-laurea in ingegneria/design in uno dei in 28 paesi e regioni del mondo indicati nel bando (tra cui è presente l’Italia!)

TEMA DEL CONCORSO: Il brief del contest James Dyson Award, è estremamente semplice: progettare qualcosa che risolva un problema. Dal 2020 oltre al tradizionale premio internazionale, è previsto un secondo premio per la categoria Sostenibilità.

PREMI: Il vincitore internazionale (singolo o team) del James Dyson Award si aggiudicherà il premio di € 33.000  più € 5.500 per la sua facoltà universitaria). I 2 finalisti classificati riceveranno un premio di € 5.500.
Il vincitore della categoria Sostenibilità (singolo o team) del James Dyson Award riceverà un premio di € 33.000. Il vincitore nazionale di ciascun paese ammissibile riceverà un premio di € 2.200.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.

 


Goldreed Industrial Design Award (GIDA)

SCADENZA: Il termine per le iscrizioni è il 30 Giugno 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il contest Goldreed Industrial Design Award (GIDA) è gratuito ed è aperto a designer, progettisti, studi di design, aziende, università di ogni Paese e di ogni settore creativo.

TEMA DEL CONCORSO: Il contest Goldreed Industrial Design Award (GIDA) è aperto a 2 gruppi di progetto: Product Group (prodotti sul mercato da non più di 2 anni) e Concept Group (oggetti e progetti non ancora realizzati).
8 sono le categorie: Manufacturing Equipment, Transportation Means, Home Life, Culture and Creativity, Sports and Healthcare, Public facilities, Information Processing e Communication Design

PREMI: Sono previsti oltre 40 premi per un totale di 4,500,000 Chinese Yuan che corrispondono a circa 640.000 Euro. Al vincitore del Best to Best Award sarà assegnato un premio di 1 milione di Yuan

INFO: Potete trovare qui il bando del concorso GIDA.


YOUNG FACTORY DESIGN 2022

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 Giugno 2022

A CHI SI RIVOLGE: La quinta edizione del contest Young Factory Design, organizzato da Confindustria Salerno con Salerno Do Design è gratuita ed è aperta a Architetti, Progettisti, Designer o Professionisti in comunicazione e marketing. Le categorie sono:
a. Design per l’abitare
b. Graphic Design
c. Exhibition design

TEMA DEL CONCORSO: Il contest Young Factory Design è molto ampio e variegato. I progettisti sono chiamati a realizzare uno o più progetti rispondendo alla Call di una delle 14 aziende promotrici del bando. I progetti devono essere fattibili e coerenti con il core business dell’azienda.

PREMI: Al vincitore sarà assegnato un rimborso spese di € 2.000,00​. Potranno essere attribuiti premi ex-aequo e menzioni speciali in aggiunta ai premi suddetti.

INFO: Potete trovare qui il bando del concorso Young Factory Design


OLIO IN TUTTI I SENSI

SCADENZA: 15 giugno 2022

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso è libera e gratuita si rivolge a tre categorie:

1. Professionisti: progettisti italiani e/o stranieri quali designer, architetti o ingegneri iscritti ai relativi albi, indipendenti o interni ad aziende se autorizzati da quest’ultime.

2. Aziende: aziende artigiane e industrie che abbiano sviluppato entro il 2021 o siano in fase di sviluppo di prodotti o accessori per l’utilizzo dell’olio o di altri prodotti di derivazione dall’ulivo.

3. Design Academy: studenti delle scuole di design, architettura, accademie, ingegneria.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso Olio in tutti i Sensi, organizzato da Italian Design Weeks, è finalizzato alla prototipazione di oggetti / grafiche / video per l’esposizione nazionale che Italian Design Weeks intende promuovere nelle sedi di riferimento ai fini della divulgazione della tematica. geometrici, organici o combinati per superfici in legno (leggere il bando per maggiori informazioni)

PREMI: Il montepremi complessivo di € 2.000 sarà così ripartito.
€ 1.500 primo premio assoluto Categoria Professionisti
€ 500 primo premio assoluto Categoria Academy
È facoltà della giuria conferire anche una menzione di merito per ciascuna delle categorie.

INFO: Trovi tutte le informazioni e il bando completo a questo link


Artigiano del cuore 2022

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 06 Giugno 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso Artigiano del cuore, promosso dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade si rivolge esclusivamente agli artigiani professionisti (atelier, botteghe, piccole manifatture, artigiani indipendenti) che portano avanti una tradizione legata al loro territorio

TEMA DEL CONCORSO: L’edizione di quest’anno di “Artigiano del Cuore” selezionerà gli artigiani e le botteghe che meglio portano avanti una tradizione legata al loro territorio e che si impegnano a preservare queste tradizioni e le specificità territoriali, contribuendo a divulgarle e a farle evolvere.

PREMI: Il vincitore del concorso Artigiano del Cuore potrà usufruire di un pacchetto di servizi di comunicazione del valore di € 3.000, finanziato dall’Ente Promotore e offerto dall’agenzia di comunicazione TA-DAAN.

INFO: Potete trovare qui il bando del contest Artigiano del cuore


MetroQualiTASK

SCADENZA: 15 maggio 2022

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso di design MetroQualiTASK è gratuita e aperta ai creativi di ogni nazionalità.

TEMA DEL CONCORSO: La seconda edizione del premio di design MetroQualiTASK, promosso da MetroQuality, è un concorso “collettivo” che  ha l’obiettivo di individuare progetti innovativi che si basano sui definiti dalle aziende partner di MetroQuality.

PREMI: Non sono previsti premi in denaro. Verranno selezionati 10 finalisti (1 vincitore assoluto + 9 progetti selezionati dalle rispettive aziende). I progetti vincitori verranno presentati al pubblico e alla stampa durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà durante la settimana del Salone del mobile 2022 presso lo spazio MetroQuality in via Solferino 24 a Milano.
I vincitori, così come tutti i partecipanti, avranno la possibilità di farsi conoscere alle aziende e confrontarsi con importanti possibilità di crescita professionale.

INFO: Trovi tutte le informazioni e il bando completo a questo link


EUROPEAN PRODUCT DESIGN AWARD

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 1 maggio 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso è aperto ad architetti, progettisti e designer internazionali. È prevista una tassa iscrizione di 200$ per i professionisti e di 100$ per gli studenti. Sono previsto sconti “Early Bird” fino al 10%.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso European Product Design Awards (EPDA), organizzato da Farmani Group, è mirato a valorizzare i più talentosi designer e a premiare i progetti che migliorano la nostra vita. European Product Design Awards si divide in 15 categorie.

PREMI: Il vincitore riceverà il trofeo Product Designer of the Year. Tutti i designer premiati riceveranno un certificato, un sigillo e una campagna promozionale per tutto l’anno. Saranno promossi sul sito Web ePDA nella Galleria dei vincitori e nelle newsletter inviate ai professionisti del settore design e ai potenziali clienti.

INFO: Qui potete trovare tutte le info del premio.


WOMEN IN MIRROR DESIGN

SCADENZA:  31 marzo 2022

A CHI SI RIVOLGE: Il concorso è rivolto a studentesse, designer e progettiste; è gratuito ed è consentita la partecipazione in forma singola o associata.

TEMA DEL CONCORSO: Il concorso Women in Mirror Design, organizzato dall’A.I.D.I.A, (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti) e da Artelinea, è finalizzato all’ideazione di una “Collezione di specchi o specchiere da bagno corredati di eventuali accessori e complementi” (smart-mirror, multimediale, ingranditore, ecc.).

PREMI: La vincitrice riceverà un premio 1.000 € e la realizzazione del prototipo da parte di Artelinea e l’eventuale commercializzazione del prodotto (a discrezione dell’azienda).
Il progetto vincitore sarà inoltre utilizzato per identificare l’evento che celebra i 60 anni di ARTELINEA e per la comunicazione sul web e tramite altri canali. Sono previste menzioni speciali.

INFO: Qui trovate il bando e tutte le info del contest.

 


CARTASIA 2022 – LUCCA BIENNALE

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni per la sezione Architettura è il 5 Marzo 2022. Per la sezione outdoor, la scadenza era il 30 novembre 2022 

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione al contest Lucca BiennaleCartasia è aperta ad artisti, performer, designer e architetti e prevede una la quota d’iscrizione di € 20,00

TEMA DEL CONCORSO: Il contest  Lucca BiennaleCartasia, giunto quest’anno alla XI edizione, invita i creativi a proporre una o più opere in carta o in cartone sul  tema “The White Page“.
Le opere verranno selezionate per la loro tecnica innovativa e l’attinenza al tema dell’edizione.
La sezione Outdoor prevede la realizzazione di sculture monumentali in cartone che verranno installate all’aperto in luoghi chiave del centro storico di Lucca.
La sezione Indoor prevede opere d’arte in carta riunite in una o più mostre nel centro storico di Lucca.

PREMI: Le opere selezionate verranno esposte in occasione di Lucca Biennale che si svolgerà a Lucca nel mese di luglio 2022.
Solo per la sezione Outdoor, gli artisti verranno ospitati per un mese nella città di Lucca per realizzare le loro opere monumentali, con completa fornitura di materiale, attrezzatura e assistenza.

INFO: Potete trovare qui tutte le informazioni e i bandi del contest.


BASICS – 14° Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea

SCADENZA: Il termine ultimo per le iscrizioni è il 27 Febbraio 2022

A CHI SI RIVOLGE: La partecipazione al contest è aperta ai progettisti italiani, a quelli nati nei 17 paesi dell’Europa Centro Orientale aderenti all’In-C.E. (vedi il bando per sapere quali sono), nei paesi baltici, in Austria, Kosovo, Germania e Turchia.

TEMA DEL CONCORSO: Il contest BASICS – 14° Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea è stato fondato da Gillo Dorfles nel 1995. La giuria chiede ai progettisti di immaginare un nuovo e inedito oggetto funzionale, semplice ed essenziale, iconico del processo di cambiamento in corso.

PREMI:
Sono previsti i seguenti premi:
– Premio GILLO DORFLES / Primo premio Trieste Contemporanea  2021, per il miglior progetto assoluto 2021: 4.000 €
– Premio BEBA
, per il più giovane progettista selezionato tra quelli a partecipazione individuale: 1.000 €.
– Premio IN.C.E., per il miglior progetto proveniente da uno dei paesi In.C.E. non membro dell’Unione Europea: 3.000 €.
Tutti gli elaborati selezionati dalla giuria verranno inoltre pubblicati in un catalogo online sul sito di Trieste Contemporanea.

INFO: Potete trovare qui tutte le informazioni e i bandi del contest.


Pure Talents Contest 2022

SCADENZA: 15 settembre 2021 (Agorà Garden)

A CHI SI RIVOLGE: Il contest, organizzato dalla fiera Imm di Colonia e giunto alla sua  diciannovesima edizione, è aperto a tutti gli studenti di design e ai laureati da non più di 3 anni.

TEMA DEL CONCORSO: Il premio Pure Talents Contest 2022 è alla ricerca di oggetti per la casa dal design contemporaneo e soprattuto sostenibili. Le categorie per partecipare sono 6: furniture, floor coverings, wallpapers and textiles, lighting, smart home and home accessories.

PREMI: La giuria sceglierà 20 progetti fra tutte le 6 categorie ai quali verra data ampia visibilità sui canali digitali di Imm Cologne e sulla stampa di settore. Tra questi verranno selezionati 4 vincitori (3 dalla giuria e 1 dal pubblico) che presenteranno il loro prototipo alla fiera Imm Cologne 2022, in una mostra apposita dedicata ai 20 selezionati). Spese della fiera e di viaggio a carico di  Imm Cologne.
I tre vincitori assoluti riceveranno rispettivamente un premio da € 1.500,€ 1.000 e € 500.
Un premio da € 500 andrà anche al vincitore del progetto selezionato dal pubblico.

INFO: A questo link potete avere maggiori info e candidare i vostri progetti.

 


BAMBOO RUSH

SCADENZA: 20 luglio 2021

A CHI SI RIVOLGE: La competizione è aperta a tutti (si può partecipare sia singolarmente sia in gruppo) e si divide in due categorie:

– Junior: destinato a studenti regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti. Per questa categoria è prevista una quota di partecipazione di € 30.

–  Senior: destinato a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi. Per questa categoria è prevista una quota di partecipazione di € 60.

TEMA DEL CONCORSO: Bamboo Rush 2021, organizzato da Labirinto Franco Maria Ricci, è un concorso internazionale per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design con il bambù. Il progetto deve avere carattere innovativo ed esaltare le caratteristiche intrinseche del bambù.Può  destinato a uno dei seguenti ambiti: uso domestico, per uffici, edifici commerciali, scuole, ospedali ed altri spazi di pubblico utilizzo.

PREMI: Per la sezione senior il premio ammonta a € 2.500. Per la sezione junior, € 1.000. Le opere selezionate verranno esposte in una mostra dedicata al Premio

INFO: Qui potete trovare tutte le info del contest.


Segnalateci i vostri contest di design

Se avete dei contest di design da segnalare, mandate tutte le informazioni all’indirizzo mail: [email protected]

Author

Sono architetto, giornalista e blogger. Sono consulente strategico di design management e di comunicazione del design. Aiuto i business innovativi a crescere e a raggiungere i propri obiettivi nel modo più rapido, economico, efficace. Scopri di più sul mio sito ww.massimorosati.it Se pensi che posso essere d'aiuto anche a te, contattami qui: [email protected]

3 Comments

  1. Emilia Sposito Reply

    Gent.mo Staff, articolo molto utile. Grazie per le informazioni dettagliate. Spero tanto di essermi iscritta alla vostra newsletter. Grazie

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.