Il progetto del Chan Restaurant a Salonicco, progettato del 2011 dall’architetto australiano Andy Martin, ha vinto il prestigioso premio “Restaurant and Bar Design Awards 2011”
Per tutti gli amanti del Free Ski Mountaineering, dello Snowboard, della montagna estrema, Salewa ha reaparato una linea per voi, testata in Patagonia. Non perdetevi il video!
Perché un armadio deve essere serio, liscio, monocromatico?Emmemobili prova a trasformare i contenitori in superfici decorate con diverse texture, materiali e colori.
Una casa che sembra uscita dalla Bauhaus nel cuore dell’Alta Baviera. Un progetto ecosostenibile dell’arch. Karl Dreer, che crea un contrasto solo apparente con l’ambiente circostante.
L’innovativa lampada TypeC porta la firma di Kenneth Grance, design director di Anglepoise. Un prodotto tecnologico realizzato con materiali di alta qualità e perfettamente in linea con lo stile britannico dell’azienda.
L’iconica bottiglia della Vodka è diventata, per i talenti emergenti della creatività contemporanea internazionale, una “tela bianca” sulla quale realizzare le proprie opere.
Il divano Tay e la dormeuse/letto Viki sono due novità di Plinio il Giovane pensate per la casa contemporanea: sempre più naturale e sempre più “nomade”.
Da Dynafit, tre nuovi modelli di sci per gli appassionati del freeride, per chi ama il fuoripista in neve fresca e le discese mozzafiato.
Esposte al macef in corso a Milano all’interno della mostra “Storie Sostenibili” i prodotti 100% riciclati di 13 ricrea trasformano gli scarti industriali in poetiche creazioni.
Per gli amanti della musica Jamaicana (e non solo) questi accessori audio firmati House of Marley. Proprio così, sono creati dalla famiglia del re della Reggae music.
“Trasformiamo rifiuti in bellezza”. Con questo slogan Regenesi lancia una collezione di design riciclato firmato dai più quotati designer internazionali.
Il 3 febbraio prossimo apre presso il Vitra Design Museum “Album”, un’interessante mostra dedicata ai due giovani talenti francesi: i fratelli Ronan & Erwan Bouroullec.
Una copertina di legno e tanti fogli di carta. All’apparenza Chao sembra un quaderno, ma è un innovativo portaoggetti realizzato dallo studio cinese di design Innovo, perfetto per fare ordine sulle scrivanie.
Il treno che dal “Parc des Expositions” di Villepinte mi riporta a Parigi, impiega quasi 40 minuti per raggiungere la “Gare du Nord”. Da qui devo cambiare ancora 2 linee del Metro prima di arrivare in albergo. Un lungo rituale che invita a riflettere, oltre che sulle dimensioni di Parigi, anche sulla fiera stessa.