Oggi non si ricicla più nulla. Ciò che si rompe viene sostituito. Il gruppo Castor si è opposto a questa mentalità consumistica in modo intelligente e provocatorio: trasformando l’oggetto da buttare in protagonista.
È questo il futuro della mobilità urbana in Asia? Probabilmente chi vedrà queste foto non avrà più il coraggio di lamentarsi… La sovrappopolazione, l’economia emergente e gli spazi ristretti generano immagini che la compressione del teleobiettivo enfatizza fino a conferire un aspetto inusuale e vagamente inquietante ai nostri occhi occidentali.
La morbidezza del marmo. Sembra una contraddizione, eppure non lo è. Lo dimostra Cerruti Baleri che ha recentemente trasformato il suo showroom milanese in un insolita cava di marmo con tappeti e rivestimenti delle sedute che imitano la pietra.
Il “Veliero” spiega le vele e sfida il tempo; con Cassina torna a vivere la leggendaria libreria di Franco Albini, un’icona del design italiano degli anni ’40, incontro di innovazione progettuale e leggiadra armonia.
Lou Read. Un divertente gioco di parole che scomoda (chi sa perché?) il celebre cantante newyorkese. Ma si sa, Philippe Starck gioca coi nomi così come sa giocare molto bene anche con le forme.
Slim e Speed_B sono due sistemi giorno disgnati da Massimo Rosa e Imagodesign per l’azienda friulana Dall’Agnese: due linee caratterizzate flessibilità e da un ricco gioco di composizioni
Chissà perché a questo oggetto centrotavola disegnato da Marco Zanuso jr è stato dato il nome di Bamakò, la mitica…
Il tavolo allungabile è una grande soluzione per chi ha problemi di spazio, ma non sempre il suo progetto riesce…
Tokyobike è un brand di biciclette giapponese che punta sulla performance e sulla personalizzazione. Per chi ci va, da provare al prossimo London Design Festival di settembre.
Lo storico coltello a serramanico nato nel 1890 in alta Savoia e divenuto famoso in tutto il mondo è stato pensato anche per i bambini. Ai più piccoli, infatti. Sono dedicati la Spatola (che spalma ma non taglia) e il coltellino dalla punta della lama arrotondata, Mon premier Opinel.
Per gli “addetti ai lavori” del settore design, settembre è un po’ il primo giorno di scuola. Inizia qui infatti, dopo la pausa estiva, l’anno accademico del design e con esso, immancabili, i primi importanti eventi internazionali.
Alessandro Mendini ha disegnato questa interessante collezione di contenitori per Domodinamica interpretando, con il suo stile inconfondibile fatto di linee pure e colori primari, delle semplici assi di legno.
Per chi è ancora in vacanza o per chi è appena tornato, tre proposte Moët & Chandon pensate per concederti un brindisi dove vuoi tu: sulla spiaggia, a bordo piscina, sulla terrazza, in viaggio…
Plasmare la luce è un’idea che affascina molti designer. Uno dei modi per farlo è quello di proiettare sulla parete affascinanti giochi di luce ed ombra attraverso attraverso studiati trafori sul paralume.