Una collezione di accessori, tributo all’architettura italiana
Editor: Chiara Gattuso
LATOXLATO debutta con una nuova collezione di candelabri, vasi e centrotavola, estremamente rigorosi e razionali, tributo all’architettura e all’arte italiana.
Imperiale e possente, dominante e forte: ecco cosa racconta questa collezione di accessori, in tutti i vari formati e composizioni.
Francesco Breganze de Capnist e Virginia Valentini, creatori di LATOXLATO, riassumono in questi accessori per la casa la passione per l’Italia, tramite l’uso di materiali tradizionali e nobili lavorazioni artigianali.
Ecco che marmi, ceramiche e metalli sono reinterpretati in una visione contemporanea, dando forma a un design inusuale, ricco di emozioni tattili e di possibilità interattive. Ogni singolo pezzo diventa presenza magnetica, per la forte valenza estetica di linee, finiture e dettagli costruttivi e per la funzionalità aperta e liberamente interpretabile, così da diventare scultorea.
Nascono così Vestalia, Marcello, Massimo, Vittorio e Sophia, diversi modi d’uso del materiale per raccontare ogni piccolo dettaglio della storia del paese che continua ancora oggi a ispirare artisti, designer e architetti.
Il candelabro Vestalia
Vestalia è il candelabro che svela la bellezza naturale dei marmi più pregiati, dal Bianco di Carrara, al Grigio Carnico e al Verde Imperiale.
Ogni più piccolo dettaglio viene messo in risalto dalla complessa lavorazione del taglio ad acqua, capace di esaltarne i bordi e le venature.
Se a primo sguardo, il candelabro può dare l’impressione di essere una lastra monolitica, tutto cambia quando la si tocca. La struttura infatti è composta da elementi snodabili che si aprono in diverse configurazioni.
Vestalia è un chiaro tributo agli anni ‘30, caratterizzati dall’architettura razionalista e dalle architetture di Carlo Scarpa.
Candelabri ma anche vasi: ecco Marcello, Massimo e Vittorio
Italiani anche nella scelta del nome: Marcello, Massimo e Vittorio.
Purezza di forme e fascino materico si incontrano in questa serie di vasi in ceramica. Il bianco pieno delle superfici valorizza la preziosità degli smalti e le impercettibili differenze di intensità della lavorazione manuale.
Ogni pezzo, unico e irripetibile, si ispira alla struttura ad arco di raffinate ville e palazzi palladiani, ricchi di dipinti metafisici. Come raccontarli? Lo studio LATOXLATO ha scelto di impreziosire i vasi tramite finiture in oro 24k o in platino, capaci di creare riflessi di luce e movimenti prospettici.
Il centrotavola Sophia
E infine arriva Sophia, il centrotavola che come tale non poteva non ricordare le piazze italiane, elemento distintivo delle città d’arte.
Anche qui, le sequenze di archi ispirano il disegno, richiamando i mercati e le piazze, simbolo di città, convivialità e unione.
Trami uno studio attentissimo delle proporzioni, Sophia è il risultato di una geometria minimale, algida e contemporaneamente vibrante, composta da luminosi dettagli, che arricchiscono la ceramica in bianco totale.
Per maggiori informazioni
L’officina di design LATOXLATO viene fondata nel 2018 da Francesco Breganze de Capnist e Virginia Valentini, giovani creatori e amanti di viaggi.
Dopo l’esperienza oltreoceano, decidono di fondare lo studio, che debutta con la prima collezione di oggetti concepiti secondo un’idea di lusso contemporanea.
www.latoxlato.com
…semplicemente superbi, finalmente…da architetto…qualcosa che mi fa brillare gli occhi