La Flower Chair del giovane designer austriaco Philipp Aduatz ricorda un fiore, ma è stata pensata con l’idea di riprodurre…
Guido Garotti, classe 1984, ha disegnato una linea di sedie, Individuale; nome indicativo per un progetto che intende rappresentare attraverso diversi modelli l’unicità dei caratteri umani.
La sedia Nest di Markus Johansson sembra una conchiglia, un riccio di mare, o addirittura un pesce tropicale. Colorata, avvolgente e realizzata in faggio o in frassino.
Tuttotondo cerca di rendere eccentrico ogni suo progetto, anche quando si tratta di oggetti di uso quotidiano: Pisces è una linea di sedie e di sgabelli che, come dice il nome stesso, ricordano la sagoma di due pesci.
Piega è la prima sedia “pieghevole” in cartone, completamente riciclabile, caratterizzata da un’insolita seduta rotonda, disegnata da Roberto Giacomucci per Kubedesign.
Chiara, semplice, perfettamente sagomata: la sedia di Jorg Bner risponde perfettamente a questi requisiti. Si chiama Wogg 50, ed è la vincitrice del Red Dot Design Awards 2011.
Si chiama Zpine ed è stata progettata da Eric Tong per Eravolution: è una lussuosa chaise longue che si fa simbolo della filosofia del suo creatore: “avere uno stile di vita sostenibile, non vuol dire avere una vita senza stile”.
Ximboli è una giovane azienda che nasce, quasi per gioco, dalla fantasia di Valentina Fava che coniuga al design una personale curiosità per la sfera artistica, e per le tradizionali tecniche artigiane.
Un’idea piuttosto insolita, quella di convertire una tazza in una scultura, o in una sedia, o perché no, in una panchina! È venuta in mente al designer Alex Garnett, che ha realizzato “I love New York”.
La semplicità di questa seduta è tanto evidente da indurre a credere che sia esattamente come la si vede; si tratta di Uno, una nuova proposta di Segis, ideata da Bortoli Design e Fauciglietti Engineerin.
Un letto imbottito, classico ma che si fa notare. Un letto ben studiato e che ci è piaciuto. Lo propone Nube con design di Marco Corti. Perché non è per niente facile disegnare un bell’arredo classico…
Un prodotto di design giovane, intelligente e creativo. Arriva dalla Serbia, in particolare dallo studio KAKO KO che propone Stolica D, una sedia che si trasforma in sgabello e che riprende i materiali e le tradizioni locali.
Polo di Segis è una poltroncina impilabile dalla forte personalità, caratterizzata dal pattern della scocca che mescola sapori occidentali e orientali. Un decoro che non passa inosservato!
Cromatina propone Soul, una sedia progettata dal designer Alessio Pappa, stupefacente non solo per dimensioni, forme e colori ma per la sua capacità di catturare… l’anima!