Per chi è ancora in vacanza o per chi è appena tornato, tre proposte Moët & Chandon pensate per concederti un brindisi dove vuoi tu: sulla spiaggia, a bordo piscina, sulla terrazza, in viaggio…
Plasmare la luce è un’idea che affascina molti designer. Uno dei modi per farlo è quello di proiettare sulla parete affascinanti giochi di luce ed ombra attraverso attraverso studiati trafori sul paralume.
Il sodalizio fra Ettore Sottsass e Bitossi Ceramiche è durato quasi 30 anni e rappresenta simbolicamente il primo incontro ed esercizio estetico che Sottsass nel suo eclettismo ebbe con la ceramica.
La scrivania è un oggetto di design che si presta alle più svariate interpretazioni, da quelle più tradizionali a quelle più all’avanguardia. Gaggle di Babini Office non lascia dubbi sulla collocazione della sua Goggle Desk.
Antonio Citterio ha firmato la nuova rubinetteria caratterizzato da un’essenziale manopola a stella per Axor, il marchio design dell’azienda tedesca Hansgrohe.
La lampada Mayala è un progetto a quattro mani nato dalla mente di una designer Emilyn Ciocio e un ingegnere elettronico, Andrea Lombardo. Una lampada bella, intelligente e dal nome curioso…
Un fenomeno mondiale, partito da Bresso alle porte di Milano. Il 9 aprile 1953 è la data di presentazione di questo rivoluzionario veicolo, destinato a trovare nel mondo quel successo che purtroppo è mancato in Italia, tanto che oggi pochi ne conoscono la storia.
Un letto imbottito, classico ma che si fa notare. Un letto ben studiato e che ci è piaciuto. Lo propone Nube con design di Marco Corti. Perché non è per niente facile disegnare un bell’arredo classico…
È spirata al mondo futuristico del film di Disney Tron Legacy, ma è certamente adatta anche al riposo del mitico Paperinik. La Tron Armchair del designer newyorkese Dror per Cappellini.
Tutti gli appassionati di storia dell’arte e dell’architettura prima o poi hanno visitato Roma con una guida turistica. Da oggi possono farlo anche gli appassionati del Design con una guida apposita, edita da SignDesign.
Pin Up è una nuova scultura luminosa disegnata da Richard Hutten per Brandt Van Egmont, l’eclettico marchio olandese che non ha certo bisogno di presentazioni. Un ironico omaggio agli anni 50.
Cosa ha a che fare la rockstar Lenny Kravitz con il design? Molto! E cosa ha a che fare Kravitz con Swarovski? Moltissimo! Ad esempio una collezione a tiratura limitata di scenografici lampadari.
Un prodotto di design giovane, intelligente e creativo. Arriva dalla Serbia, in particolare dallo studio KAKO KO che propone Stolica D, una sedia che si trasforma in sgabello e che riprende i materiali e le tradizioni locali.