Ecco le novità dal mondo dell’arredo che vedremo durante il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2023.
Il Salone del Mobile torna a Milano dal 18 al 23 aprile 2023 con tre importanti novità. Prima: per questa edizione del Salone, ci sarà un unico livello espositivo. Le aziende dei padiglioni superiori saranno infatti ricollocate in quelli inferiori per rendere più fluida l’esperienza di visita. Seconda novità: il layout di Euroluce sarà ripensato radicalmente da Lombardini22, sostituendo i tradizionali percorsi perpendicolari con un percorso ad anello che mette al centro il visitatore. Terza: nel 2023 il Salone si arricchirà di una ampia offerta culturale, che verrà integrata all’interno degli spazi di Euroluce.
In concomitanza con il Salone del Mobile, tornerà come di consueto il Fuorisalone, l’insieme di eventi e installazioni nel cuore di Milano che accompagna la fiera da oltre 30 anni. Un’occasione imperdibile per scovare nuovi progetti e per scoprire spazi pieni di fascino come palazzi storici, case museo e vecchi edifici industriali.
Mentre aspettiamo l’arrivo della Milano Design Week, ecco alcune delle novità che verranno presentate al Salone del Mobile e al Fuorisalone 2023. Come per le anteprime dedicate alle lampade, anche questo articolo sarà aggiornato fino all’inizio della Milano Design Week.
LEGGI ANCHE: LE LAMPADE CHE VEDREMO ALLA MILANO DESIGN WEEK 2023.
Yaku, Gervasoni
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera
Negozio Gervasoni, via Durini 7; Showroom Gervasoni, via Spartaco 34
Un inno al legno e alle sue forme più pure. È Yaku, la collezione disegnata da Gabriele e Oscar Buratti per Gervasoni. Un tavolo dining e una panca dalle linee essenziali che, come suggerisce il nome, volge lo sguardo al Giappone. Gli elementi in legno richiamano, infatti, l’antica foresta che avvolge l’isola di Yakushima.
Il tavolo e la panca Yaku sono realizzati in essenza di frassino, in due diverse dimensioni, e sono disponibili in tre speciali colorazioni del legno.
Bol, Zanotta
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera
Zanotta House, Piazza XXV aprile
Il tavolo Bol è una delle novità 2023 di Zanotta. Disegnato da Zaven, il tavolo si caratterizza per la sua base strutturale concepita come un modulo. La gamba può, infatti, essere usata da sola oppure venire affiancata a un’altra per dare maggiore stabilità al piano. La seconda base è creata unendo due o più moduli tra loro.
Bol è proposto in tre colori: caramello, talco e verde alga. Il piano in MDF è sempre opaco, mentre la base in poliuretano rigido è disponibile anche in metallo lucido o metallizzato nello stesso colore del piano, così da creare un contrasto.
Poltrona Romby, Porro
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Showroom Porro, via Visconti di Modrone, 29.
Cresce la collezione Romby disegnata da GamFratesi per Porro nel 2019. Ultima arrivata della famiglia è la poltroncina Romby, una seduta pensata per l’home office e il contract. Nella nuova versione le forme della scocca imbottita si allargano e innalzano per creare i braccioli, suggerendo una sensazione di morbidezza che non tradisce, però, la leggerezza del modello originale. Mentre la base a tronco di cono è sostituita da 4 gambe centrali in legno.
Plaza, Horm
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Sentirsi un po’ a casa nella hall di un albergo o durante una serata al ristorante. È questa l’idea alla base di Plaza, la nuova collezione di Horm firmata da Marco Piva. Una serie di tavoli, sedute, cabinet, writing desk e consolle pensati come un viaggio tra le più celebri piazze europee.
In foto Trafalgar, un tavolo possente come la colonna dell’Ammiraglio Nelson a Londra, composto da un top dagli angoli smussati e da un basamento in legno con inserti metallici.
Ralik, Arper
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Ralik è il nuovo sistema modulare disegnato da Ichiro Iwasaki per Arper. Una serie di poltrone, pouf e panche che possono essere usate come unità singole oppure combinate tra loro per creare diverse composizioni. Il tratto distintivo della collezione sono le gambe a L in polipropilene riciclato che, oltre a semplificare le operazioni di pulizia, donano ai moduli un aspetto scultoreo. I rivestimenti sono realizzati in materiali sostenibili e completamente sfoderabili. Il sistema di assemblaggio non richiede nessun tipo di attrezzatura.
Elephantino, Kristalia
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
La famiglia Elephant di Kristalia accoglie un nuovo elemento: Elephantino, una sedia con scocca realizzata in plastica riciclata post consumo e riciclabile.
Elephantino è proposta con braccioli o con scocca chiusa. Entrambe le versioni sono disponibili con quattro gambe, base in legno, slitta, trespolo girevole o con ruote, cinque razze con ruote. La sedia con quattro gambe o slitta può essere usata anche negli spazi esterni, dotando la scocca di un foro per lo scolo dell’acqua. I colori desaturati sono una caratteristica dovuta alla particolare composizione della plastica.
A firmare il progetto, Neuland.
Kasumi, Bonaldo
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Trova ispirazione nella cultura giapponese Kasumi, il tavolino disegnato da Toshiyuki Yoshino per Bonaldo. Le sue forme ricordano, infatti, quelle del palcoscenico esterno del Noh, l’antico teatro tradizionale del Sol Levante.
Caratterizzato da un design essenziale, il tavolino Kasumi si sviluppa su due livelli, un piano inferiore più ampio e un piano superiore dalle dimensioni ridotte, tra loro sfalsati e uniti da un elemento verticale dalle forme sinuose.
Nénuphar, Jumbo Collection
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Nénuphar è il progetto che va ad arricchire la collezione Jumbo Collection. Una credenza che ricorda le forme geometriche tipiche dello stile déco nei disegni della struttura e nella base in legno dorato con sagome a scalino. Un richiamo all’Art Déco alleggerito, però, dalla palette cromatica chiara e luminosa.
Le ninfee sulla scocca esterna da cui prende il nome la credenza sono realizzate in finitura bianco-avorio con effetto biscuit. Le maniglie sono in fusione di ottone a forma di bambù.
Super Random, Manerba
Dove: Manerba Showroom, Piazza San Simpliciano.
Super Random è il nuovo progetto di Manerba firmato Gio Tirotto. Un sistema di sedute per gli ambienti di lavoro progettato nell’ottica della massima trasformabilità. Super Random è infatti riconfigurabile, spostabile, impilabile, e disegna gli spazi con linee rette e curve. Il progetto si è focalizzato sul trovare più soluzioni di arredo e seduta con l’uso di una sola tecnologia: la curvatura del legno multistrato FSC certificato. Questa tecnologia permette di risolvere le principali esigenze strutturali del sistema: le gambe di sostegno all’imbottito sfoderabile (multiplo infinito), i piani di appoggio, uno sgabello libero e impilabile.
Dahlia, Etro
Dove: Showroom Etro, via Spartaco 3/a.
Tessuto e colore. Sono queste le parole chiave di Dahlia, la poltrona disegnata da Marco De Vincenzo per Etro. Il tessuto floreale Pluma, un broccato ricco e materico, riveste la poltrona valorizzandone le forme morbide e arrotondate.
Dahlia è composta da una struttura in multistrato di pioppo, con imbottitura in poliuretano espanso. Il tessuto è disponibile in tre diverse palette cromatiche nei toni del blu, verde e marrone.
Babou, Paolo Castelli
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Gli opposti si incontrano in Babou, la nuova poltrona di Paolo Castelli. Ispirata all’opera di Salvador Dalì, la poltrona Babou è caratterizzata dal disegno della sua struttura. Un elegante segno grafico che delinea lo schienale sostenendo la cuscinatura, realizzata con poliuretano biologico.
Nata come arredo da esterno, Babou è disponibile anche in versione indoor grazie all’ampia gamma di finiture e colori disponibili. Con un semplice sistema di aggancio, la poltrona Babou può dare vita a un divano modulare personalizzabile.
Orlando Furioso, Promemoria
Dove: Showroom Promemoria, via Bagutta 13/via Montenapoleone 8.
Un tavolo importante come il nome che porta. Per il Fuorisalone 2023, Promemoria presenta Orlando Furioso, un prezioso tavolo in ottone creato con la tecnica della fiorettatura (una lavorazione realizzata mediante un macchinario che incide dei dischi rotanti a movimenti alternati su un’unica lamiera). Il risultato è un tavolo simile a una corazza. Un’armatura luccicante in cui una lavorazione largamente adottata nel settore industriale diventa puro decoro. Il progetto è firmato da James D’Auria.
Moss, La Manufacture
Dove: Casa Manzoni, via Gerolamo Morone 1.
Per la Milano Design Week 2023, il brand italo-francese La Manufacture presenterà tre nuovi prodotti firmati da Sebastian Herkner. Il primo a essere svelato è Moss, un imbottito che evoca già nel nome il suo concept. Ad aver ispirato il designer nella progettazione del prodotto è, infatti, la morbidezza del muschio che ricopre le foreste bavaresi.
Altro elemento chiave di Moss è la modularità. Dalle piccole isole imbottite ai grandi arcipelaghi per ambienti dalle metrature generose, le possibilità di configurazione sono molteplici.
Dialogo/Sempronia, Tacchini
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Tacchini continua ad ampliare il suo catalogo, combinando il rilancio di pezzi storici con la progettazione di nuovi prodotti. Tra le collezioni che verranno presentate al Salone del Mobile, la riedizione di due opere dell’architetto Tobia Scarpa: la sedia Dialogo degli anni ’70 e la sedia Sempronia degli anni ’80.
Come tutti i prodotti del brand, anche le nuove collezioni si caratterizzano per le forme organiche e per il focus sulla materialità.
Coquille, Liu Jo Living
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Un nido morbido che contiene come il guscio di una conchiglia. È Coquille, la nuova collezione di imbottiti disegnata da Simone Cagnazzo per Liu Jo Living. Caldo e avvolgente, Coquille è anche estremamente versatile. Il progetto può, infatti, essere configurato in diverse versioni: da divano a poltrona, da day bed a pouf. L’imbottitura – in poliuretano, tela di cotone e fioccogel – poggia su una struttura metallica tubolare, sostenuta a sua volta da piedini in metallo verniciato a polvere. I rivestimenti sono sfoderabili per garantire un facile cambio d’abito.
XILO, De Castelli
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Si ispira all’estetica Art Nouveau XILO, il tavolino disegnato dallo studio Delineo per De Castelli. Una vera e propria scultura in metallo che esalta le tecniche artigianali dell’azienda veneta.
XILO è composto da lastre in ottone di diverse lunghezze, piegate e accostate con irregolarità per creare un movimento ritmato. Ogni elemento si caratterizza per una trama di impronte che si dissolvono in un delicato degradé di segni.
Atollo/Page, Casamilano
Dove: Showroom Corso Europa 12.
Forme morbide, superfici tattili, inediti mix di materiali. È un vero trionfo dei sensi la nuova collezione di Casamilano realizzata sotto la direzione artistica di Anna Turati e creativa di Bruno Tarsia. Una famiglia di arredi dal gusto eclettico che comprende imbottiti, tavoli, sedie e coffee table.
In foto Atollo di CSM, una linea di tavolini realizzata con terre naturali e pigmenti in metallo liquido, e Page, una poltrona dalle linee sinuose disegnata da Bruno Tarsia.
Tarsio, Rubinacci Napoli
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Tarsio è il nuovo tavolo di Rubinacci Napoli firmato da Park Associati. Un tavolo in legno che prende ispirazione dal concetto dell’innesto botanico, dove due arbusti si fondono in un perfetto equilibrio di mimesi e contrasto. Un concetto tradotto nella scelta delle essenze di legno usate per i piani e le gambe dei tavoli, alternate in una continua armonia.
I piani di Tarsio sono realizzati con l’antica tecnica dell’intarsio, tipica delle zone tra Napoli e Sorrento.
Clover/Thomas Gray, MC+
Dove: Fuorisalone.
MC+ è il nuovo brand ideato da Mattia Biagi e Cardenio Petrucci che verrà presentato alla Milano Design Week 2023. Ad accompagnare il lancio della prima collezione, una serie di prodotti in edizione limitata sospesi tra arte e design.
Tra i primi prodotti di MC+: il mobile-bar CLOVER, un monolite in legno e pelle con basamento in marmo, e il divano THOMAS GRAY, un imbottito sinuoso realizzato abbinando diversi materiali e tecniche produttive.
OTO Chair, One to One
Dove: Alcova, viale Molise 62.
Una sedia monomaterica prodotta con un unico stampo e realizzata con plastica riciclata post-industriale. Parliamo di OTO Chair, la sedia progettata da Alessandro Stabile e Martinelli Venezia che verrà presentata al Fuorisalone dal nuovo brand One to One.
OTO Chair è un vero e proprio manifesto di circolarità. Oltre a essere progettata in ottica green, la sedia è infatti venduta online e spedita in giornata all’interno di una confezione piatta ed ecologica come il prodotto che contiene. Inoltre, ogni sedia acquistata contribuisce a rimuovere altra plastica dai mari grazie alla collaborazione tra One to One e Ogyre, la prima start up italiana certificata B Corp che ha sviluppato una piattaforma digitale di “Fishing for Litter”, una pratica che punta a ripulire gli oceani dai rifiuti grazie all’aiuto di flotte di pescatori.
Joss, District Eight
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Un omaggio all’architettura tradizionale asiatica. È Joss, la collezione di divani disegnata da Toan Nguyen per District Eight, il brand vietnamita fondato nel 2010 dall’australiano Darren Chew. A caratterizzare il progetto è la curvatura nella parte superiore della base in legno massiccio. Una linea sinuosa su cui i volumi solidi degli imbottiti sembrano quasi galleggiare.
Joss si compone di nove elementi singoli, tra cui un daybed e un tavolino, che possono essere combinati in vari formati.
NIN, Delcourt Collection
Dove: Fondazione Mudima, via Tadino 26.
Si chiama NIN il nuovo tavolo di Delcourt Collection. Una rigorosa architettura in legno che racconta il profondo legame del brand con questo materiale e con l’ebanisteria.
La collezione NIN comprende un tavolo rettangolare o tondo, una consolle, un guéridon e un tavolo basso, tutti caratterizzati dalle molteplici sfumature del rovere spazzolato. NIN è parte della collezione At the Edge of the Woods che sarà presentata durante la Milano Design Week.
Shape, Potocco
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
I coffee table Shape sono una delle novità che verranno presentate da Potocco durante la Design Week. La collezione, che porta la firma di STORAGEMILANO, comprende una serie di tavolini con top in vetro e base in legno massello. Cuore del progetto è la struttura composta da rettangoli diamantati che si incontrano a formare un’elica, fissati da giunti metallici in ottone brunito. I profili in legno sono lavorati artigianalmente.
I tavolini Shape sono disponibili in due diverse altezze e dimensioni, e possono essere utilizzati sia in coppia che singolarmente.
Cushion, A&B living
Dove: via Durini 24.
Metallo liquido e marqueterie de paille. Sono questi i due materiali protagonisti di Cushion, il nuovo progetto firmato da Luca Barengo per A&B living. Una famiglia di coffee table, side table e consolle con un design ispirato all’arte orafa conosciuta dal designer durante una visita a Valenza. Il nome della collezione Cushion riprende, infatti, il complesso taglio del diamante. Mentre le mutevoli cromie e i giochi di luce creati dalla paglia di segale donano agli arredi una brillantezza pari a quella delle gemme più preziose.
Twiggy, Cantori
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Twiggy è una delle novità di Cantori. A comporre il tavolino disegnato da Luca Roccadadria sono due materiali: il metallo e il cuoio. Il top, rivestito in cuoio italiano, crea un contrasto visivo caldo con il metallo della struttura. Le tre gambe inclinate della base evidenziano un ritmo accentuato dai tre tagli semisferici sulla circonferenza del piano.
Il tavolino Twiggy è disponibile in due misure.
Space Couture, Nilufar Gallery
Dove: Nilufar Gallery, via Della Spiga 32.
Per il secondo anno consecutivo, Draga & Aurel presentano un progetto speciale per Nilufar Gallery: Space Couture, una collezione di arredi luminosi e abbaglianti ispirata alle sperimentazioni nel design e nell’arte degli anni ’70. Il risultato è una collezione di arredi ludica e gioiosa che è un vero inno alla vita.
In foto la poltroncina Sabot, una seduta specchiante, rivestita con laminati e vernice lucida.
Tito, Rossana Orlandi
Dove: Galleria Rossana Orlandi, via Matteo Bandello 14.
Porta sempre la firma di Draga & Aurel Tito, la poltrona che sarà presentata nella Galleria Rossana Orlandi durante la Milano Design Week. Una seduta dalle linee avvolgenti e sensuali accentuate dallo schienale dalla forma cilindrica e dal colore con sfumatura irradiante che illumina il rivestimento custom. “In questa nuova opera, la luce è il nostro pennello per disegnare suggestioni di colore”, spiegano i due designer.
Clio, Vanità Living
Dove: Salone del Mobile – Rho fiera.
Vanità Living è un nuovo brand che verrà presentato in anteprima al Salone del Mobile, nato dalla lunga esperienza di Vanità & Casa nella progettazione di specchi e contenitori per il bagno. La collezione di lancio comprende specchi e complementi di arredo come attaccapanni e portascarpe.
Tra le novità Clio, un porta-abiti che permette di scegliere la posizione degli specchi orientabili e il colore dei sostegni.
1 Comment
Grazie Alessia e Massimo per la bella pubblicazione del nuovo prodotto IVY design Lucie Koldova art director di Brokis, vi aspetto alla preview dell’8/4 presso Brera Props in Piazza Paolo VI (Brera District) e ad Euroluce, a prestissimo!