Abbiamo conosciuto Chimère al Fuorisalone di Milano, nello spazio dedicato al design francese, dove avevano catturato l’attenzione di tutti i visitatori. In quell’occasione abbiamo avuto modo di apprezzare la loro idea un po’ folle e decisamente insolita, di creare oggetti di design per gli animali.
Dopo il grande successo della poltrona elastica Bounce, la giovane designer indiana Fenny Ganatra ha appena presentato la naturale evoluzione del suo progetto.
In esposizione al Museo Poldi Pezzoli “Fare Lume: candele tra arte e design”. I migliori portacandete tra arte e design. Da Wanders a Starck, da Ora Ito a Marc Sadler, da Giò Pomodoro a Michelangelo Pistoletto.
Come anticipato ai tanti che mi hanno seguito su Facebook durante il Salone del Mobile (e approfitto per ringraziare tutti…) ecco qualche considerazione su quanto visto in fiera.
Non avete voglia di studiare le dispersive guide del Fuorisalone? Avete poco tempo a disposizione ma non volete perdervi il meglio del design? Non sapete da dove iniziare? Ecco i 10 consigli di Design Street.
Design Street ha intervistato Matteo Ragni. “Qual è l’oggetto che rappresenta la contemporaneità? Senza dubbio l’i-pad… ma anche il pomodoro coltivato sul proprio terrazzo o in uno degli orti urbani che stanno popolando le nostre grigie città.”
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori il premio Eco Creative organizzato da Inner Design e rivolto ai giovani creativi che hanno a cuore l’ambiente.
Scrivo questo post dall’aeroporto di Skavsta (Stoccolma) e sono le 5 del mattino. Ryanair ti obbliga a questi orari (sveglia alle 2,45!) ma il prezzo compensa la fatica. 60 Euro A/R per venire alla fiera del mobile di Stoccolma non è male. Anche questo è design democratico!
Una galleria di oltre 100 immagini esclusive scattate da Design Street alla Stockholm Furniture and Lighting Fair 2012″, la fiera del mobile nordico e dell’illuminazione di Stoccolma. Per chi non c’era e per chi vuole farsene un’idea…
Il treno che dal “Parc des Expositions” di Villepinte mi riporta a Parigi, impiega quasi 40 minuti per raggiungere la “Gare du Nord”. Da qui devo cambiare ancora 2 linee del Metro prima di arrivare in albergo. Un lungo rituale che invita a riflettere, oltre che sulle dimensioni di Parigi, anche sulla fiera stessa.
Design Miami, una delle più importanti fiere di design da collezione al mondo, ha selezionato la sua Top 10 per il 2011.
Yes & Jo, sono due esili portabottiglie, creati dal giovane designer Leonardo Criolani, ispirati dall’osservazione della natura.
Un nome onomatopeico per questo “vaso (infinitamente!) componibile” creato una giovane designer marchigiana all’insegna del riciclo e dell’ecosostenibilità.
Design Street intervista Roberto Semprini, architetto e designer:
“Il design è regalare emozioni attraverso l’estetica…”Design Street intervista Roberto Semprini, architetto e designer:
“Il design è regalare emozioni attraverso l’estetica…”