XTOOL è un insolito e informale sgabello/tavolino/contenitore impilabile disegnato da Combo Colab, che utilizza come seduta una comune cassetta in…
Longue Shower è l’innovativo progetto che ha vinto il Cristalplant® 2013 per la categoria “Ambiente bagno outdoor, settore contract, in…
La luce sembra irrompere e farsi strada attraverso la materia, fino a vincerla. E’ Molocko, la lampada, all’occorrenza pratico tavolino,…
La dinastia Han è quella che ha guidato la Cina attraverso i secoli, e il suo nome è strettamente legato…
Nome di riferimento nel campo della moda d’avanguardia, la Maison Martin Margiela collabora con Cerruti Baleri dal 2010, firmando pezzi…
Lo studio Roberto Paoli, in collaborazione con Twister Architetti Associati, si è aggiudicato il premio per il progetto di interior…
Si chiama Ermes il nuovo letto disegnato da Rodolfo Dordoni per Flou. Un prodotto ricercato, di alto livello estetico e…
Molteni&C rinnova l’attenzione per i maestri dell’architettura e del design con un progetto di riedizione di mobili e arredi disegnati…
Ecombo “Show&eaTable”, disegnato da Eleonora Mariotti, è un oggetto multifunzionale pensato per le situazioni di convivialità, utilizzabile in modi diversi…
L’arte di riciclare o di dare nuova vita a materiali poveri, dismessi o magari nati per scopi diversi è una…
Il designer Jonas Lyndby Jensen, laureatosi presso la Danish Design School di Copenaghen, ci tiene a farsi chiamare ebanista.…
La lampada Apil disegnata da Ignacio Hornillos del collettivo di giovani designer WOW, è un oggetto iluminante semplice e ironico. Unaa pillola di luce da prendere a piccole e grandi dosi.
Dopo aver esposto i suoi prodotti al Fuorisalone di Milano e aver vinto il concorso “Alla ricerca del talento nascosto”, organizzato presso lo Studio 40 di Bologna, il giovane designer Manuel Barbieri conferma il suo nome come nuova promessa del design nazionale.
Saddle è una poltroncina semplice e friendly creata dal collettivo norvegese AWAA, 3 designer di Oslo i quali, attraverso le loro diverse esperienze, hanno sviluppato un percorso progettuale che loro stessi definiscono analitico e olistico.