Ecombo “Show&eaTable”, disegnato da Eleonora Mariotti, è un oggetto multifunzionale pensato per le situazioni di convivialità, utilizzabile in modi diversi…
L’arte di riciclare o di dare nuova vita a materiali poveri, dismessi o magari nati per scopi diversi è una…
Il designer Jonas Lyndby Jensen, laureatosi presso la Danish Design School di Copenaghen, ci tiene a farsi chiamare ebanista.…
La lampada Apil disegnata da Ignacio Hornillos del collettivo di giovani designer WOW, è un oggetto iluminante semplice e ironico. Unaa pillola di luce da prendere a piccole e grandi dosi.
Dopo aver esposto i suoi prodotti al Fuorisalone di Milano e aver vinto il concorso “Alla ricerca del talento nascosto”, organizzato presso lo Studio 40 di Bologna, il giovane designer Manuel Barbieri conferma il suo nome come nuova promessa del design nazionale.
Saddle è una poltroncina semplice e friendly creata dal collettivo norvegese AWAA, 3 designer di Oslo i quali, attraverso le loro diverse esperienze, hanno sviluppato un percorso progettuale che loro stessi definiscono analitico e olistico.
Dirk Wynants, designer e fondatore dell’azienda belga Extremis, ha progettato una piacevole isola di relax e conversazione ispirandosi alla sua passione per le barche a vela: si chiama Kosmos e fa venire voglia d’estate.
Ida Noemi, norvegese e giovanissima, ama l’aspetto emozionale del design e cerca di dare anche agli oggetti più semplici un tocco sentimentale. Lo ha fatto con Mind the Gap, un funzionale tavolino da ingresso.
Bambi è un tavolo che può essere utilizzato a due livelli diversi: come un tavolino da caffè o come piccolo tavolo da pranzo. Grazie alle sue 4 gambe snodate e pieghevoli.
Raw-Edges e Shay Alkalay hanno progettato per Arco una postazione di lavoro discreta e leggera, che tuttavia nasconde un originale meccanismo di apertura dei cassetti.
Etchi è un modulo eclettico in legno multistrato dalla forma quasi “elementare” ma dalla forte identità. Il suo nome deriva dalle 5 lettere (E-T-C-H-I) che possono essere lette nel suo profilo.
Si chiama Wire questa collezione di complementi proposti dall’azienda inglese “& Then Design”. Tema conduttore, la struttura in tondino metallico curvato e verniciato a polvere.
Essenziale come solo i giapponesi sanni fare e colorato, con un tocco più ironico e occidentale. Questo è il tavolo di Jo Nagasaka, espressione del più sofisticato minimalismo giapponese.
Pouf, sedute, tavolini o grandi sofa sono i complementi d’arredo che compongono l Frank Gehry Color Collection per Heller; una collezione con una sola parola d’ordine: colore!