La sedia Nest di Markus Johansson sembra una conchiglia, un riccio di mare, o addirittura un pesce tropicale. Colorata, avvolgente e realizzata in faggio o in frassino.
Tuttotondo cerca di rendere eccentrico ogni suo progetto, anche quando si tratta di oggetti di uso quotidiano: Pisces è una linea di sedie e di sgabelli che, come dice il nome stesso, ricordano la sagoma di due pesci.
Ximboli è una giovane azienda che nasce, quasi per gioco, dalla fantasia di Valentina Fava che coniuga al design una personale curiosità per la sfera artistica, e per le tradizionali tecniche artigiane.
La semplicità di questa seduta è tanto evidente da indurre a credere che sia esattamente come la si vede; si tratta di Uno, una nuova proposta di Segis, ideata da Bortoli Design e Fauciglietti Engineerin.
A dua passi dal V&A Museum c’è White Out, una suggestiva esposizione che mette in mostra 38 sedie, rigorosamente bianche, create dai migliori designer danesi.
Un prodotto di design giovane, intelligente e creativo. Arriva dalla Serbia, in particolare dallo studio KAKO KO che propone Stolica D, una sedia che si trasforma in sgabello e che riprende i materiali e le tradizioni locali.
Michael Young ha creato per Emeco – la storica azienda americana che ha creato la mitica Navy Chair – la collezione Lancaster il legno e alluminio; riciclata e creata in un laboratorio Amish della Pennsylvania.
G come Geniale? G come Giocosa? G come la sua forma! La G-Chair, creata dal designer Jakob Thau per Infiniti,…
Tip Ton, la sedia a dondolo di Vitra disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby, definisce un nuovo modello di…
La sedia da ufficio che garantisce il massimo confort ergonomico è firmata Okamura e si chiama Leopard. Con una particolare tecnologia ispirata al meccanismo dei muscoli umani, la seduta avvolge e facilita tutti i movimenti del corpo, e per un attimo sembra di tornare tra le braccia materne.
Green, disegnata da Javier Mariscal, è una sedia completamente riciclata creata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la conservazione dell’ambiente.