Non è facile dire qualcosa di nuovo nell’inflazionato campo dei “mug”. Ci è riuscita la designer anglo-giapponese Reiko Kaneko che, con l’estro che la contraddistingue, ha creato delle tazze con disegni insoliti e spiritosi. Brava!
MostraMi presenta la 4° MostraEvento: una nuova esposizione di 15 artisti emergenti con una selezione delle loro opere nella splendida cornice del Revel Scalo d’Isola di Milano.
Da pochissimo in libreria, il volume Abitare a Venezia di Giuseppe Molteni e Roberta Motta con testi di Nicoletta Del Buono rivela un itinerario privilegiato e suggestivo dentro le dimore della città più affascinante del mondo.
Unire simbolicamente due culture diverse in un unico oggetto: questo è il progetto Flagmented, una serie di drappi che intessono in un’unica trama la tradizione tessile europea a quella cinese.
L’olandese Usuals, che da tempo ci ha abituato a una creativa offerta di oggetti di tutti i giorni rivisitati in maniera divertente, propone lo specchietto WOW, un divertente accessorio da borsetta per le signore più vanitose.
Con il preciso scopo di sfidare le convenzioni del design del, Paperself ha introdotto e lanciato questa incredibile collezione di ciglia finte realizzate in carta.
Per questo Salone del Mobile Adele Cassina ha chiesto la collaborazione di Ron Gilad che, in linea con le aspettative dell’azienda, ha progettato la collezione “56”, che comprende due prodotti carichi di significato: il totemico contenitore Cabinet e il Day-Bed. I piedi di entrambi sono costituiti da miniature della sedia Thonet.
Uno dei momenti che ci hanno colpito maggiormente al Fuorisalone è stata l’installazione “Analogia 003”, un progetto sperimentale con arredi 3D che danno l’illusione di essere schizzati su un foglio di carta.
Una piccola lista tra il serio e il faceto. Abbiamo girato come trottole per una settimana; abbiamo visto, abbiamo fotografato. E infine abbiamo scelto (e commentato) le 35 foto che per noi di Design Street rappresentano i momenti “PIÙ” della Design Week.
In esposizione al Museo Poldi Pezzoli “Fare Lume: candele tra arte e design”. I migliori portacandete tra arte e design. Da Wanders a Starck, da Ora Ito a Marc Sadler, da Giò Pomodoro a Michelangelo Pistoletto.
Presentata al Fuorisalone In Triennale, in collaborazione con Dilmos e Secondome Design Gallery la nuova collezione Iperbolica di Alessandro Ciffo: 11 poltrone in silicone interamente autoprodotte.
È stata inaugurata in occasione del Salone del Mobile di Milano la mostra TDM5: grafica italiana con la quale il Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana.
Un innovativo piano cottura che riconoscee automaticamente le pentole in qualunque punto del piano si trovino e il secondo volume della collana “Le ricette dei Designer”. Queste le novità di Gaggenau per il Salone del Mobile.
Objet Colore, è un sistema di attrezzature espositive per negozi o vetrine del gruppo United Colors of Benetton, un progetto modulare e flessibile che mescola forme, superfici e geometrie multicolori, in linea con gli elementi distintivi del brand.