String è una lampada da tavolo “minimale” disegnata da Dante Donegani & Giovanni Lauda per Rotaliana.
Il prossimo 9 novembre a Milano si inaugura 20 Carpets 2011: Nathalie Du Pasquier e Chung Eun Mo disegnano una straordinaria collezione di tappeti d’artista in esclusiva per Post Design nel 30° anniversario di Memphis.
Rough & Ready è una collezione di mobili sperimentali, creati da Vanja Bazdulj, che esplora le potenzialità dell’imperfezione umana, l’imprevedibile, l’incompleto.
Il particolare sgabello di Heidi Jalkh sembra un vero e proprio progetto salva-spazio: si chiama Fibra ed è realizzato a partire dall’incontro tra mestieri tradizionali e produzione industriale.
Avevamo anticipato che in autunno ci saremo presentati con grandi novità; e le novità stanno per arrivare! Il 4 novembre uscirà in tutte le edicole LINK Design Magazine, un nuovo mensile di design.
Elegante e slanciata, proprio come un Airone, la lampada Ardea di Amitrani è un oggetto di grande raffinatezza tra design e artigianato.
Un’idea piuttosto insolita, quella di convertire una tazza in una scultura, o in una sedia, o perché no, in una panchina! È venuta in mente al designer Alex Garnett, che ha realizzato “I love New York”.
L’architetto Roberto Lazzeroni ha disegnato per Baxter il divano Beatrix e la poltrona Pedro, due sedute che rimandano a un organicismo di ispirazione brasiliana e che celebrano l’invecchiamento dei materiali.
Uno dei più grandi maestri viventi della fotografia, Elliot Erwitt, firma “A Tribute to Light”, la nuova campagna di pubblicità di Artemide. 6 splendidi ritratti dei designer di fianco alle loro sculture luminose.
Un così sofisticato sistema audio potrebbe sembrare adatto solo agli appartamenti più di tendenza, e invece “Presence”, con tutte le sue possibilità, si adatta a tutti gli stili, dal contemporaneo al vintage.
Tokyobike è sinonimo di design. Non c’è evento internazionale che non veda la partecipazione di questo brand che ha fatto della sua colorata citybike il cavallo di battaglia.
L’idea di Philipp Aduatz nella progettazione della sua Melting Chair è quella di catturare la trasformazione che avviene all’interno di un oggetto scultoreo.
Quante composizioni si possono progettare con scaffali da 21 formati e 8 diversi volumi? Tante, tantissime, e con qualsiasi disegno. Questo grazie a Cubit, un altro sistema di scaffalatura modulare.
Anisha ha un disegno essenziale, cattura lo sguardo e si fa ammirare prima ancora di svelare la sua utilità; è la lampada da tavolo disegnata per Foscarini dallo studio spagnolo Lievore Altherr Molina.