Uno straordinario effetto di chiaroscuri possibile solo attraverso la stampa 3D. È così che nascono le lampade Bolle e Armadillo, disegnate da selvaggia Armani e realizzata da .exnovo.
Aline Chair è una provocazione disegnata dal designer franco portoghese Toni Grillo per Riluc. Una seduta “futurista” realizzata con tubi in acciaio inox di grande spessore curvati e lavorati a specchio.
Il “re del terrore” compie 50 anni. Diabolik nasce infatti il primo novembre 1962 a Milano dalla fantasia di due signore milanesi, Angela e Luciana Giussani. Una mostra itinerante ne celebra i fasti e il primo mezzo secolo di vita!
Nuvole che vanno e vengono sullo sfondo di un bel cielo azzurro. Nuvole che entrano anche in casa dando a ogni oggetto un tocco di primavera. Divani e poltrone, sedie e sgabelli, lampade e porcellane, botiglie e cavatappi!
Chi non desidera dormire sonni tranquilli? Questo è l’obiettivo dell’azienda Hästens; permettere a tutti di dormire bene per affrontare la vita quotidiana con la giusta carica ed energia. E da questa missione che nasce il nuovo letto continentale modulare Lenoria.
Flag è un portacandele minimalista e funky, con una forma semplice quanto evocativa. È stato creato per Normann Copenhagen dal designer svedese Jonas Wagell che ha creato una nuova interpretazione del classico portacandele.
Origo è una lampada disponibile in due versioni: una “a stelo”, di grandi dimensioni, l’altra piccola e divertente, perfetta per un comodino. Firmata da Eero Aarnio, è prodotta da Innolux.
Forme pure, linee essenziali, di grande impatto visivo e portabilità, queste le caratteristiche che contraddistinguono i gioielli Pietraquadra, una linea di gioielli che nasce dalla passione della creatrice, la designer Valeria Eva Rossi, per la pietra.
Prendete un lungo nastro di legno, arrotolatelo stretto stretto e poi lavoratelo a mano fino ad ottenere forme incredibili. È quello che fa da 50 anni la giapponese Bunaco. Anche queste casse acustiche sono fatte così!
I progerttisti lo definiscono “un gioco in scatola”. Si tratta di Join, un nuovo sistema di aggregazione modulare ad incastro pensato da dsquadro, un gruppo di giovani architetti laureati al Politecnico di Milano.
Il designer Andrea Vecera ha dato una interpretazione insolita e intelligente del gioco degli scacchi. Ha così creato per Skitsch un’eco-scacchiera interamente realizzata in cartone microonda.
Si chiama Atlas ed è una seduta coloratissima: un’altra proposta in perfetto stile Slide firmata dal designer Giorgio Biscaro.
Uno splendido volume di ritratti in b/n e una mostra commissionati al grande fotografo Marco Grob da un’azienda svizzera. Perché? Per ringraziare i propri lavoratori in occasione del suo 100° anniversario!