L’olandese Usuals, che da tempo ci ha abituato a una creativa offerta di oggetti di tutti i giorni rivisitati in maniera divertente, propone lo specchietto WOW, un divertente accessorio da borsetta per le signore più vanitose.
Con il preciso scopo di sfidare le convenzioni del design del, Paperself ha introdotto e lanciato questa incredibile collezione di ciglia finte realizzate in carta.
Il tocco della luce. Così si chiama è la nuova linea di elettrodomestici di Gorenje by Karim Rashid, caratterizzata da un maniglione illuminato da led personalizzabili. Basta un tocco e l’elettrodomestico cambia colore.
Abbiamo conosciuto Chimère al Fuorisalone di Milano, nello spazio dedicato al design francese, dove avevano catturato l’attenzione di tutti i visitatori. In quell’occasione abbiamo avuto modo di apprezzare la loro idea un po’ folle e decisamente insolita, di creare oggetti di design per gli animali.
Saya è la nuova sedia in legno naturale o colorato disegnata da Lievore Altherr Molina per Arper. Un forte segno grafico scolpito nel legno, un design essenziale ma di grande effetto. Fluida nelle linee, calda nei materiali, azzeccata la scelta dei colori.
Partendo da una personale ricerca sulle pieghe “geometriche” ha spinto il designer francese Jean-Francois Bellemère ad usare il tessuto sia…
Nasce “ebike”, la bicicletta elettrica del marchio Smart. Presentata all’ultima edizione del Salone dell’auto di Ginevra, arriva sul mercato in questi giorni, con il massimo della tecnologia e dell’innovazione nel settore ciclistico.
Y Lamp è una lampada da tavolo disegnata da Mónica Thurne per WOW Design, che ricorda un gioco di costruzioni. È realizzata in legno naturale, ad esclusione dello snodo a Y in metallo verniciato, che rappresenta l’unico tocco di colore.
Per questo Salone del Mobile Adele Cassina ha chiesto la collaborazione di Ron Gilad che, in linea con le aspettative dell’azienda, ha progettato la collezione “56”, che comprende due prodotti carichi di significato: il totemico contenitore Cabinet e il Day-Bed. I piedi di entrambi sono costituiti da miniature della sedia Thonet.
Questi lettini sono stati disegnati in Germania nel 1967 da Rolf Heide, prima dell’era dell’arredamento flat-packed. Ispirati dai piccoli spazi che negli anni ’60, si cominciavano a progettare, sono stati pensati per essere sofà, daybed di giorno e letto vero e proprio la notte.
Dopo il grande successo della poltrona elastica Bounce, la giovane designer indiana Fenny Ganatra ha appena presentato la naturale evoluzione del suo progetto.
Perché acquistare una nuova sedia quando si possono vestire quelle che già avete? Ci han pensato lo studio olandese Bernotat & Co, progettando abiti su misura che regalano alle vecchie sedie più comfort, nuove funzionalità e un tocco di poesia.
Colore, colore e poi ancora colore. Questa è la parola d’ordine che lancia quest’anno Adrenalina per le sue poltrone e divani. Un potente messaggio di positività, leggerezza e allegria.
Il designer taiwanese Jacky Wu ha trasformato dei pezzi di legno scartati a causa delle crepe in vasi, mettendo in pratica un’insegnamento del filosofo cinese Chuang-Tzu secundo cui “dall’inutile nasce l’utile”.