L’idea di realizzare componenti d’arredo di design le venne mentre arredava la sua nuova casa: pur cercando ovunque non era…
Le scandole sono delle lamelle in legno povero che solitamente vengono utilizzate nell’architettura di montagna o nei paesi dell’Europa centrale…
TEAM 7 è un’azienda austriaca leader in Europa nella produzione di cucine, mobili e complementi d’arredo eco-sotenibili in legno massello.…
Abbiamo scoperto questo designer danese alla fiera del mobile e dell’illuminazione di Stoccolma e ci ha colpiti fin da subito…
L’obiettivo del poliedrico tavolo BS 01, disegnato dal portoghese Bruno Serrão per Wewood, è quello di creare uno spazio di…
“Quando Matteo Ragni mi ha descritto il suo progetto non solo ho ritrovato una sintonia di visione su questo specifico tema,…
Loudbasstard non è il solito speaker: è un amplificatore audio in bambù. Non è il più potente, ma offre all’ascoltatore…
Bull è al tempo stesso un elemento d’arredo per i più piccoli e un gioco tutto da inventare. È stato…
Cathrine Kullberg è una designer di Oslo che ha saputo reinterpretare in chiave moderna l’antica tradizione norvegese dei lumi in…
Tornare bambini. Anche da progettisti. Questo è quello che hanno fatto i designer di Usuals per questa collezione di Happy Toys, realizzati in legno riciclato proveniente da potature degli alberi della fattoria di famiglia.
Y Lamp è una lampada da tavolo disegnata da Mónica Thurne per WOW Design, che ricorda un gioco di costruzioni. È realizzata in legno naturale, ad esclusione dello snodo a Y in metallo verniciato, che rappresenta l’unico tocco di colore.
Prendete un lungo nastro di legno, arrotolatelo stretto stretto e poi lavoratelo a mano fino ad ottenere forme incredibili. È quello che fa da 50 anni la giapponese Bunaco. Anche queste casse acustiche sono fatte così!
I progerttisti lo definiscono “un gioco in scatola”. Si tratta di Join, un nuovo sistema di aggregazione modulare ad incastro pensato da dsquadro, un gruppo di giovani architetti laureati al Politecnico di Milano.