L’architetto Roberto Lazzeroni ha disegnato per Baxter il divano Beatrix e la poltrona Pedro, due sedute che rimandano a un organicismo di ispirazione brasiliana e che celebrano l’invecchiamento dei materiali.
L’idea di Philipp Aduatz nella progettazione della sua Melting Chair è quella di catturare la trasformazione che avviene all’interno di un oggetto scultoreo.
Anisha ha un disegno essenziale, cattura lo sguardo e si fa ammirare prima ancora di svelare la sua utilità; è la lampada da tavolo disegnata per Foscarini dallo studio spagnolo Lievore Altherr Molina.
Puzzle design è un marchio giovanissimo, fondato sul concetto di assemblaggio, tanto di materiali quanto di funzioni: emblematico di questo brand è Flashboard, contemporaneamente lampada, quadro e insegna, ideato da Julien Garnier.
I designer Italo e Francesca Bosa hanno disegnato una serie di sottopiatti, piatti, piattini, tazze, ciotole, poggia bicchieri, insomma, tutto quanto è utile per allestire una bella tavola, ispirandosi alle atmosfere autunnali.
Ren è un oggetto scultura in marmo di Carrara: un tavolo che nega la distinzione tra il top e la base mescolando ogni componente in una figura dinamica che nega quasi la sua stessa funzione.
Stupire è la parola d’ordine di Casalis che al Salone del Mobile 2011 ha presentato una collezione in cui è il tessuto a farla da padrone. Tappeti e complementi d’arrendo sono il risultato di un accurato studio dei materiali e di un modo innovativo di utilizzarli.
Per gli “addetti ai lavori” del settore design, settembre è un po’ il primo giorno di scuola. Inizia qui infatti, dopo la pausa estiva, l’anno accademico del design e con esso, immancabili, i primi importanti eventi internazionali.
La scrivania è un oggetto di design che si presta alle più svariate interpretazioni, da quelle più tradizionali a quelle più all’avanguardia. Gaggle di Babini Office non lascia dubbi sulla collocazione della sua Goggle Desk.
La lampada Mayala è un progetto a quattro mani nato dalla mente di una designer Emilyn Ciocio e un ingegnere elettronico, Andrea Lombardo. Una lampada bella, intelligente e dal nome curioso…
Un letto imbottito, classico ma che si fa notare. Un letto ben studiato e che ci è piaciuto. Lo propone Nube con design di Marco Corti. Perché non è per niente facile disegnare un bell’arredo classico…
Tutti gli appassionati di storia dell’arte e dell’architettura prima o poi hanno visitato Roma con una guida turistica. Da oggi possono farlo anche gli appassionati del Design con una guida apposita, edita da SignDesign.
Moneypig è un simpatico salvadanaio dal design contemporaneo, che ha le forme di un maialino, creato dal genio del gruppo olandese Smool per la storica manifattura di porcellane Royal Goedewaagen.
La positiva esperienza di Design Street ci ha dato grandi soddisfazioni e ci ha insegnato molte cose, che stiamo cercando di mettere a frutto con dei nuovi, grandi progetti, di cui a breve vi parleremo!