Uno degli appuntamenti più attesi del Fuorisalone di Milano è senza dubbio quello che propone il Superstudio Più. Qui espone anche Foscarini che ogni anno sorprende per i suoi creativi allestimenti.
È stato appena inaugurato in un ottagono di cristallo trasparente il nuovo bookshop del Duomo di Milano: un’eccezionale opera d’arte d’avanguardia, nata dal progetto dell’artista architetto Gianni Arlunno.
Presso il Circoloquadro di Milano, “De rerum structura”, personale di Massimo Dalla Pola, artista che interpreta con un tocco personale le architetture iconiche dal Medioevo fino al Razionalismo.
Il noto “street artist” newyorkese di origine brasiliana Romero Britto, ha dato vita a “Infiniti Loves Romero Britto”, la prima collezione di sedute e complementi d’arredo creati per Infiniti e decorati dall’artista.
Mondadori ha appena pubblicato “Vivere con i libri”, interessante volume ricco di spunti rche presenta una grande varietà di soluzioni su misura, innovative e insolite, per organizzare la propria libreria, pr creare e progettare interi ambienti dedicati ai libri
L’azienda di porcellane New Chi presenta “Più leggero del bianco”, una collezione di preziosi oggetti creati da Heinrich Wang, artista taiwanese molto famoso in estremo Oriente e alla sua prima mostra europea.
Aline Chair è una provocazione disegnata dal designer franco portoghese Toni Grillo per Riluc. Una seduta “futurista” realizzata con tubi in acciaio inox di grande spessore curvati e lavorati a specchio.
Il “re del terrore” compie 50 anni. Diabolik nasce infatti il primo novembre 1962 a Milano dalla fantasia di due signore milanesi, Angela e Luciana Giussani. Una mostra itinerante ne celebra i fasti e il primo mezzo secolo di vita!
Forme pure, linee essenziali, di grande impatto visivo e portabilità, queste le caratteristiche che contraddistinguono i gioielli Pietraquadra, una linea di gioielli che nasce dalla passione della creatrice, la designer Valeria Eva Rossi, per la pietra.
Uno splendido volume di ritratti in b/n e una mostra commissionati al grande fotografo Marco Grob da un’azienda svizzera. Perché? Per ringraziare i propri lavoratori in occasione del suo 100° anniversario!
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori il premio Eco Creative organizzato da Inner Design e rivolto ai giovani creativi che hanno a cuore l’ambiente.
L’iconica bottiglia della Vodka è diventata, per i talenti emergenti della creatività contemporanea internazionale, una “tela bianca” sulla quale realizzare le proprie opere.
Il 3 febbraio prossimo apre presso il Vitra Design Museum “Album”, un’interessante mostra dedicata ai due giovani talenti francesi: i fratelli Ronan & Erwan Bouroullec.