La lampada Apil disegnata da Ignacio Hornillos del collettivo di giovani designer WOW, è un oggetto iluminante semplice e ironico. Unaa pillola di luce da prendere a piccole e grandi dosi.
Una silhouette flessibile, che combina una grande funzionalità con un linguaggio che parla di tecnologia e di purezza formale. Questa è Flex, la lampada da tavolo disegnata da Ramos & Bassols per Vibia.
.exnovo, l’innovativo marchio che ha legato la propria immagine alla realizzazione di prodotti di design con tecnologie di stampa 3D, propone la suggestiva lampada Notte ispirata ai satelliti di Plutone.
Libera è una lampada-scultura creata dal designer Brian Rasmussen per Lucente. Una scenografica lampada, di grande effetto decorativo, realizzata con fogli in alluminio di diverse misure, tagliati e sovrapposti in modo scalare intorno a un cilindro luminoso in vetro soffiato, che riflette la luce sui singoli elementi.
Y Lamp è una lampada da tavolo disegnata da Mónica Thurne per WOW Design, che ricorda un gioco di costruzioni. È realizzata in legno naturale, ad esclusione dello snodo a Y in metallo verniciato, che rappresenta l’unico tocco di colore.
In esposizione al Museo Poldi Pezzoli “Fare Lume: candele tra arte e design”. I migliori portacandete tra arte e design. Da Wanders a Starck, da Ora Ito a Marc Sadler, da Giò Pomodoro a Michelangelo Pistoletto.
Saddle è una poltroncina semplice e friendly creata dal collettivo norvegese AWAA, 3 designer di Oslo i quali, attraverso le loro diverse esperienze, hanno sviluppato un percorso progettuale che loro stessi definiscono analitico e olistico.
“Blossoms” è la nuova lampada disegnata da Aldo Cibic per Blackbody. Un ciliegio in fiore i cui rami si intrecciano nello spazio portando alle estremità un disco di luce che sembra un fiore luminoso.
In-Ei Issey Miyake è una collezione di lampade a sospensione, da tavolo e da terra realizzata da Artemide utilizzando principi matematici, percorse da sottili e bellissime sfumature luminose.
Uno degli appuntamenti più attesi del Fuorisalone di Milano è senza dubbio quello che propone il Superstudio Più. Qui espone anche Foscarini che ogni anno sorprende per i suoi creativi allestimenti.
Toy: un po’ lampada, un po’ tavolino. Disegnata dallo studio 4P1B per Martinelli Luce, questo insolito oggetto luminoso reinterpreta il rapporto luce/ambiente.
Uno straordinario effetto di chiaroscuri possibile solo attraverso la stampa 3D. È così che nascono le lampade Bolle e Armadillo, disegnate da selvaggia Armani e realizzata da .exnovo.
Flag è un portacandele minimalista e funky, con una forma semplice quanto evocativa. È stato creato per Normann Copenhagen dal designer svedese Jonas Wagell che ha creato una nuova interpretazione del classico portacandele.
Origo è una lampada disponibile in due versioni: una “a stelo”, di grandi dimensioni, l’altra piccola e divertente, perfetta per un comodino. Firmata da Eero Aarnio, è prodotta da Innolux.