La stazione centrale di Stoccolma ha fatto una svolta sostenibile nei confronti dell’ambiente. Le panche della Hall principale, infatti, sono…
Il designer francese Jean-Marc Gady in collaborazione con Fort Royal ha ideato una speciale collezione di mobili realizzati dai migliori…
Swan è un’azienda storica di un posto, la Brianza, che ha fatto e continua a fare la storia del mobile…
La dinastia Han è quella che ha guidato la Cina attraverso i secoli, e il suo nome è strettamente legato…
L’oggetto, dal più semplice a quello più stupefacente, non si esaurisce in se stesso, ma nasconde ‘sorprese’, racconta una storia.…
La nuova collezione “Ici, Bourgeois!” disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Baxter è un omaggio iconico alla borghesia…
È firmato Mantellassi 1926 il privè dell’esclusiva discoteca Tabata Porto Cervo. La Esmeralda Collection è un omaggio che l’azienda ha voluto…
Carlos Faria è un eclettico designer portoghese che ha alle spalle oltre 100 progetti e diversi premi internazionali. La sua filosofia progettuale, che strizza l’occhio al surrealismo ei mobili disegnati da Salvador Dali, si pone l’obiettivo l’obiettivo di affascinare l’occhio e di sfidare i sensi.
Il design guarda al “primitivo”. Tronchi, rami, grandi pezzi di legno tagliati alla meglio o lavorati con forme geometriche diventano insoliti elementi d’arredo.
Sono in cartone riciclato e riciclabile. Sono ecologici, leggeri e resistenti. E sono anche coloratissimi. Sono gli eco-arredi di Corvasce firmati dalla stilista spagnola.
Simpatico il nome e simpatica l’idea per il progetto di Simone Micheli e Myyour: un unico pezzo infinitamente componibile, incredibilmente colorato, facilmente versatile e adattabile.
Pouf, sedute, tavolini o grandi sofa sono i complementi d’arredo che compongono l Frank Gehry Color Collection per Heller; una collezione con una sola parola d’ordine: colore!