Memphis: 40 anni fra kitsch ed eleganza
Editor: Alessia Forte
Memphis compie 40 anni. Il Vitra Design Museum ricorda il leggendario gruppo con una mostra dedicata ai suoi progetti più celebri.
- Il Gruppo Memphis sul letto Masanori di Umeda Tawaraya, 1981 © Masanori Umeda © Studio Azzurro, Courtesy Memphis, Milano, www.memphis-milano.com
Il conto alla rovescia è iniziato. Il 6 febbraio 2021 apre “Memphis: 40 anni di kitsch ed eleganza”, la mostra con cui il Vitra Design Museum rende omaggio al Gruppo Memphis a 40 anni dalla sua nascita.
Il Gruppo Memphis ha scritto uno dei capitoli più importanti della storia del design. E influenza ancora oggi in modo decisivo non solo il design ma anche la moda, il cinema e la televisione.
Il suo mix di eleganza e kitsch, il suo amore per le forme surreali, l’uso di laminati plastici con pattern che riproducono materiali preziosi, il suo gusto per il gioco e la decorazione sono stati una vera rivoluzione. Colori, materiali e forme che sembrano appena usciti dalle pagine di un fumetto. Perché nelle creazioni di Memphis l’obiettivo principale è comunicare e raccontare storie.
- Libreria Carlton, design Ettore Sottsass, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Aldo Ballo, Guido Cegani, Peter Ogilvie.
La nascita del Gruppo Memphis
L’antica capitale dei faraoni egizi, da un lato. La città natale di Elvis Presley e Aretha Franklin, dall’altro. Sono questi i due riferimenti da cui prende il nome Memphis, il collettivo di design nato la sera dell’11 dicembre 1980, nella casa di Ettore Sottsass.
È nel soggiorno di Sottsass, sulle note del brano Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again di Bob Dylan, che un gruppo di giovani designer e architetti progetta una collezione di mobili destinata a entrare nella leggenda. A firmare i progetti sono Ettore Sottsass, Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini, Martine Bedin, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier e George Sowden.
- A sinistra: lampada Oceanic, design Michele De Lucchi, Memphis-Milano, 1981. Foto © Aldo Ballo, Guido Cegani, Peter Ogilvie. A destra: lampada Tahiti, design Ettore Sottsass, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Studio Azzurro.
- Lampada Super, design Martine Bedin, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Studio Azzurro.
La prima collezione del Gruppo Memphis comprende 55 prodotti e viene lanciata a Milano il 19 settembre 1981 nello showroom Arc ’74 di Brunella e Mario Godani, durante il Salone del Mobile. Fuori dalla galleria si raccolgono più di duemila persone, bloccando il traffico della città. Qualcosa di epocale sta accadendo.
- Mobile toilette Plaza, design Michael Graves, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Aldo Ballo, Guido Cegani, Peter Ogilvie.
- Lampada Ashoka, design Ettore Sottsass, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Studio Azzurro.
Memphis presenta ogni anno, fino al 1987, una nuova collezione prodotta dal proprietario di Artemide Ernesto Gismondi.
L’ultima mostra del gruppo Memphis è “Luci / Lights” del 1988. Da allora non sono stati più disegnati prodotti con il marchio Memphis. I progetti firmati dal gruppo Memphis tra il 1981 e il 1988 sono, però, ancora oggi prodotti in serie illimitata.
- Privat Lampe, design Franz West, Meta Memphis, 1989. Courtesy Memphis srl. Foto © Luigi Ghirri, Modena.
Meta Memphis e Post Design
Se l’esperienza creativa del gruppo Memphis si conclude alla fine degli anni ‘80, l’attività imprenditoriale e produttiva dell’azienda Memphis continua. Nel 1989 viene lanciata la collezione Meta Memphis, un progetto che coinvolge artisti di fama internazionale per la prima volta impegnati nella progettazione di mobili e oggetti.
- Rivolo, Pier Paolo Calzolari, Meta Memphis, 1989. Courtesy Memphis srl. Foto © Luigi Ghirri, Modena.
Nel 1997 nasce il marchio Post Design. Una nuova collezione di arredi e oggetti progettata da designer già appartenenti al gruppo Memphis, a cui si uniscono altri importanti esponenti della scena internazionale, come Pierre Charpin, Denis Santachiara e Nanda Vigo, e giovani designer meno conosciuti.
A differenza delle collezioni Memphis-Milano, espressione di un linguaggio unitario, le collezioni Post Design hanno ognuna una propria identità stilistica.
- Lo specchio di Saffo, design Ettore Sottsass, Post Design, 1998. Courtesy Memphis srl. Foto © Andrea Ferrari.
La mostra su Memphis al Vitra Design Museum
“Memphis: 40 anni di kitsch ed eleganza” si terrà presso il Vitra Design Museum, a Weil am Rhein, dal 6 febbraio 2021 al 23 gennaio 2022. Il percorso espositivo ripercorre la storia del Gruppo Memphis, mettendo in mostra tantissimi progetti fra arredi, schizzi, progetti di interni e fotografie.
Tra le opere i progetti di Ettore Sottsass, Michele De Lucchi, Martine Bedin, Michael Graves, Barbara Radice, Peter Shire, Nathalie Du Pasquier e Shiro Kuramata.
- Nathalie du Pasquier, disegno di un interno, 1982 © Nathalie du Pasquier
- Michele de Lucchi, disegni di lampade, 1981 © Michele de Lucchi
Il nuovo sito memphis-milano.com
I festeggiamenti per il Gruppo Memphis sono cominciati nel 2020 con il lancio del sito memphis-milano.com. Una piattaforma web che raccoglie i prodotti, l’archivio e la storia dei marchi Memphis-Milano, Meta Memphis e Post Design.
Il sito memphis-milano.com comprende un e-commerce completamente rinnovato, dove si possono acquistare tutti i progetti più iconici del Gruppo Memphis, e un archivio completo dei poster e cataloghi storici delle esposizioni Memphis-Milano dal 1981 al 1988.
Una piattaforma preziosa per tutti gli appassionati del Gruppo Memphis (e non solo).
- Cassettiera Atlantic, design Michele De Lucchi, Memphis-Milano, 1981. Courtesy Memphis srl. Foto © Aldo Ballo, Guido Cegani, Peter Ogilvie.
Ci interessa la tua opinione Lascia un commento