Earth: la terracotta fra passato e futuro
Editor: Alessia Forte
La terracotta come non l’avete mai vista prima. È Earth, la nuova collezione di arredi del brand indiano KOY firmata da Kunaal Kyhaan.
- Foto: Riccardo Apostolico.
La terracotta in viaggio fra passato e futuro. È Earth, il nuovo progetto di KOY firmato dal designer indiano Kunaal Kyhaan. Una collezione di arredi dalla forma scultorea, che può adattarsi sia al terrazzo che al salotto di casa.
Già, con Earth la terracotta sposa il design ed entra negli interni. Kunaal Kyhaan è infatti partito da un materiale tradizionale dell’India, interpretandolo però in un modo inedito. Ancora una volta, aggiungiamo. Sì, perché tutto il lavoro del designer indiano è un vivace melting pot. Un gioco continuo fra artigianato e tecnologia, cultura indiana e design contemporaneo.
- Kunaal Kyhaan
Uno spirito eclettico
L’infanzia in India, circondato dalla natura. La nonna artista e la madre interior designer, che lo avvicinano al bello. Gli studi di design a New York alla Parsons School of Design. Il lavoro nel cinema come attore. Con una vita così, non c’è da sorprendersi che Kunaal Kyhaan abbia maturato uno stile originale ed eclettico.
La terracotta interpretata in chiave contemporanea
La collezione Earth racconta molto bene questo mix eclettico di suggestioni. Lavorare la terracotta rappresenta un ritorno alla terra, alle nostre origini. Si tratta infatti di un materiale antico, che può contare su una tradizione artigianale millenaria. Un materiale con una lunga storia alle spalle, che Kyhaan ha riletto con l’uso delle tecnologie moderne.
“Nel 2019 ho trascorso molto tempo con artigiani provenienti da diverse parti dell’India per imparare l’arte della terracotta: pensiero progettuale, lavorazione e anima del materiale”, spiega Kunaal Kyhaan. “La sua fragilità è un aspetto che è emerso costantemente. Da lì è iniziato il mio percorso per la ricerca di una tecnica che potesse ovviare a questa problematica.”
Una nuova finitura terracotta applicata con le nanotecnologie
Il risultato della ricerca? Una nuova finitura Terracotta, applicata grazie alle nanotecnologie e allo spruzzo di una soluzione atomizzata di particelle di materiale. Così il processo di cottura è eliminato, ma è garantita la stessa texture tattile del prodotto originale. La resistenza è invece addirittura superiore.
“L’impegno per il prossimo futuro è di utilizzare un supporto sostenibile al 100%”, racconta ancora Kunaal Kyhaan. Bene, aspettiamo con grande curiosità.
Ecco i pezzi che compongono la collezione Earth.
- Bone. Un divano confortevole e dal carattere ironico, che ricorda nella forma un osso (bone in inglese significa, appunto, osso).
- Pebble Pouf (a sinistra) è un totem, composto da una serie di grandi ciottoli levigati e irregolari sovrapposti. Il tavolino Cosmos (a destra) richiama il simbolo degli alberi nei progetti di architettura. È realizzato in materiale composito e rivestito a spruzzo in terracotta.
- Il tavolino Bubble è costituito da una base in rame e da un top in arenaria rossa di Agra. Le incisioni sul piano sono ispirate ai decori del celebre mausoleo di Taj Mahal.
- Popcorn è la seduta più iconica di Kunaal Kyhaan. Disponibile in diverse forme, dimensioni e finiture, non rinuncia a un caldo effetto terracotta. Popcorn è proposta anche con un morbido rivestimento: Croissant.
GUARDA ANCHE PEBBLE POUF NELLA VERSIONE IN MARMO
Ci interessa la tua opinione Lascia un commento