Il marmo come non lo avete mai visto prima. Ecco come il design interpreta il più nobile dei materiali.

Marmo. È questo uno dei materiali protagonisti dell’interior design oggi. Lo dimostrano i tanti progetti proposti da diversi brand del settore. Arredi, oggetti e superfici di design in marmo che si muovono sul confine fra natura e artificio, offrendo interpretazioni inedite di questo nobile e antico materiale.

Dotato di caratteristiche naturali uniche, il marmo è stato spesso usato da architetti e scultori per la sua durevolezza e versatilità, oltre che per le sue meravigliose venature. Una texture così espressiva da riuscire a rendere vivi gli oggetti inanimati. Nell’arredamento è stato invece impiegato raramente a causa del suo notevole peso. Oggi, grazie alla tecnologia che permette di lavorarlo facilmente e di alleggerirlo, i progettisti lo hanno riscoperto dando vita ad audaci sperimentazioni.

Ecco i progetti più interessanti.

ARREDI DI DESIGN IN MARMO


Pensieri Panteschi, Lithea

Un omaggio all’isola di Pantelleria. Apriamo la nostra rassegna sugli arredi di design in marmo con Pensieri Panteschi di Elena Salmistraro. Il suo nuovo progetto per Lithea, presentato in occasione di EDIT Napoli 2021.
La collezione Pensieri Panteschi comprende un tavolo con sgabelli, vasi e un grande rivestimento a parete. Tre progetti iper-decorativi che giocano sulla varietà cromatica e sulle sovrapposizioni materiche, grazie all’utilizzo di preziosi marmi policromi. Le composizioni astratte create da Elena Salmistraro trovano ispirazione nella morfologia dell’isola di Pantelleria e nei suoi elementi più iconici. (www.lithea.it)

Cubic e Spheric, Franchi Umberto Marmi

Un cubo e una sfera. Sono queste due figure geometriche il fil rouge delle collezioni disegnate da Luca Dini per Franchi Umberto Marmi, presentate in occasione di Marmomac 2021.
Due progetti la cui parola chiave è: leggerezza. Grazie all’applicazione di strutture in alluminio, il marmo è, infatti, ridotto nello spessore rendendo gli arredi adatti anche per gli yacht, dove la leggerezza è un requisito fondamentale.
Le due collezioni comprendono divani, poltrone, lettini, sgabelli alti, lanterne e tavolini. (www.fum.it)

Stone Galaxy, Lavagnoli Marmi

Stone Galaxy è la prima collezione di arredi in marmo di Lavagnoli Marmi. Il progetto, firmato da Marco Piva, ha come protagonista il marmo Bianco di Carrara, un materiale lapideo di grande pregio che prende vita grazie alla sua incredibile capacità di riflettere la luce.
La collezione si compone di un tavolo, tavolini da caffè, una seduta, un lavabo e tre linee di lampade. (www.lavagnolimarmi.com)

Architexture, Budri

È la tradizione architettonica italiana ad aver ispirato Architexture, la nuova collezione di tavoli progettata da Patricia Urquiola per Budri.
Protagonista della collezione è la base in marmo, composta da colonne formate da anelli colorati che si alternano tra loro. Una base scultorea a cui si contrappone la leggerezza e la trasparenza del piano in vetro extra chiaro.
Il progetto è realizzato con molti marmi di provenienza italiana, tra cui il Verde Alpi, il Verde Borgogna, il Verde Venezia, il Bianco Statuario e il Travertino Romano. (www.budri.com)

I pianeti e i loro movimenti orbitali. Nasce da qui Collision, la consolle progettata da Bohinc Studio. Un tema ricorrente in tutto il lavoro di Lara Bohinc.
La collezione è realizzata con l’ottone e vari tipi di marmo. In foto una delle ultime aggiunte della serie: una consolle in onice rosa, marmo Nero Marquina e marmo di Carrara.
Ogni pezzo è numerato e consegnato con un certificato di autenticità. (bohincstudio.com)

The Meridiano Sideboard, Ginger & Jagger

The Meridiano Sideboard è una credenza in marmo creata da Ginger & Jagger. Un design all’apparenza complesso che si basa su un perfetto equilibrio di pesi e forme. Il fronte e i fianchi di Meridiano fanno da cornice a due ante e a tre ampi cassetti in legno laccato. L’esterno della credenza nella foto sotto è in marmo Nero Marquina, ma può essere realizzato con altri marmi. L’interno, qui laccato in tonalità corallo, può essere richiesto in tutti i colori RAL.
Meridiano Sideboard ha vinto il Good Design Award 2019. Ogni credenza viene disegnata e realizzata a mano in Portogallo. (www.gingerandjagger.com)

Collezione Karim Rashid, Venetian Gold

Arredi in marmo tra arte e design. È la collezione firmata dall’eclettico designer egiziano Karim Rashid per Venetian Gold. Un progetto che reinterpreta il marmo con uno sguardo contemporaneo, giocando con forme morbide e sinuose.
La serie comprende: un tavolo, uno sgabello, una sedia, due lampade (una da tavolo e una da terra), una chaise longue, un tavolino e due busti antropomorfi, uno dei quali assomiglia molto allo stesso Rashid.
Tutti i pezzi della collezione sono proposti in tre varianti di marmo: Bianco CarraraRosa Portogallo e Nero Marquina. Le dimensioni sono personalizzabili.
 (venetiangoldluxury.com)

Rolando, Promemoria

Rolando è il tavolo da pranzo disegnato da Davide Sozzi per Promemoria. Un tavolo in marmo bianco di Carrara dall’aspetto monumentale.
La base è costituita da una gamba centrale a tronco di cono. Il top rotondo è proposto in due diversi diametri. A rendere speciale Rolando è il vassoio girevole, sempre in marmo, ispirato alla tradizione orientale. (www.promemoria.com)

Arredi in marmo, Victor Gingembre

L’architetto e scultore francese Victor Gingembre modella da sempre il marmo per creare oggetti e complementi d’arredo unici e dal carattere scultoreo. Come, ad esempio, la sua On Line Chair in marmo di Carrara oppure la linea Tables Gigognes, un trittico di tavolini in marmo bianco o nero che sembrano dissolversi l’uno nell’altro. (victorgingembre.com)

Ondamarmo, Bloc Studios

Il marmo fra pop e recupero. Ondamarmo, il progetto di Federica Elmo per Bloc Studios, è riuscito a trasformare lastre di seconda scelta in qualcosa di unico. Con l’utilizzo di una stampa 3D a getto d’inchiostro, Federica ha ibridato la superficie del marmo, trasferendo trame e riflessi cromatici.
La collezione comprende un tavolo da pranzo, due tavolini, tre mensole e un vassoio.
(www.bloc-studios.com)

Leggi anche il nostro articolo sul design che utilizza
gli scarti della lavorazione del marmo


COMPLEMENTI E ACCESSORI DI DESIGN IN MARMO


Friends/Neighbors, Salvatori

Friends e neighbors sono i nuovi specchi di Salvatori firmati dal designer newyorkese Stephen Burks. Una collezione di specchi-maschera che sfrutta la grande varietà cromatica della pietra naturale, creando un design che unisce le antiche tradizioni tribali a un’estetica contemporanea.
Sia Friends (lo specchio da tavolo) sia Neighbors (la versione a parete) sono realizzati in doppia versione, ovale o circolare.
I marmi impiegati nel progetto sono: Giallo Siena, Rosso Francia, Verde Guatemala, Bianco Carrara, Silk Georgette e Nero Marquinia. (www.salvatoriofficial.com)

Convivium, Marimar

Sfruttare l’espressività delle pietre e dei marmi lavorando sulla microscala del progetto contemporaneo. Nasce da quest’idea Convivium, la collezione di Marimar presentata durante il Fuorisalone 2021. Il risultato sono 10 oggetti per la tavola che interpretano il marmo in modo inedito e contemporaneo.
La collezione, curata da Davide Colaci, ha coinvolto 10 designer: Analogia Project, Eligo Studio, Federico Angi, Giorgio Bonaguro, Gustavo Martini, Flatwig Studio, Maddalena Selvini, Matteo Agati, Philippe Tabet e Ronald Sasson.
Tra i progetti, Tovaglia di Analogia Project, una serie di piatti e complementi in marmi policromi che richiama le iconiche tovaglie a quadri delle osterie italiane(marimar.net)

Graphium, Zanotta

Graphium, la collezione di tavolini di Garcia Cumini per Zanotta, combina due elementi idealmente contrapposti: la leggerezza del battito d’ali di una farfalla e la matericità del marmo. Il risultato è una sorta di “ossimoro formale e in parte concettuale”, come spiegano i due designer. Graphium è disponibile con struttura in acciaio verniciato bianco o nero e con tre tipologie di top in marmo: Calacatta grigio, marmo rosso Lepanto, marmo Sahara Noir. (www.zanotta.it)

Sinfonia, Mille997

Sinfonia è la collezione di specchi da tavolo in marmo disegnata dall’architetto Giacomo Giacalone per Mille997, giovane startup emiliana nata nel febbraio 2020. Il cuore del progetto è nella sua sostenibilità. Le basi sono, infatti, realizzate con pezzi di marmo scartato da altre lavorazioni.
Gli specchi Sinfonia sono disponibili in due versioni – orizzontale e verticale – e in tre diverse varietà di marmo. (www.mille997.com)

Lapis, Sa.ge.van. Marmi

Disegnata da Natascia Bascherini per Sa.ge.van. Marmi, la collezione Lapis richiama le forme morbide dei ciottoli di fiume. Si tratta di un sistema di sedute e coffee table realizzati in marmo alleggerito (Statuario di Carrara). Il sistema è perfetto anche per l’outdoor, in quanto questi grandi sassi stondati si inseriscono perfettamente nel paesaggio.
Proposti in diverse forme e in 4 misure, sono disponibili anche con ruote per facilitarne lo spostamento. (www.sagevanmarmi.com)

Gea + Ovum, Sa.Ge.Van.

Sono sempre di Natascia Bascherini le lampade in marmo Gea e Ovum. La loro forma, rotonda per Gea e ovale per Ovum, crea un gioco di chiaroscuri e trasparenze, grazie anche allo spessore variabile del paralume in marmo di Carrara. 
Le lampade Gea e Ovum sono realizzate da Sa.Ge.Van. Marmi. (www.sagevanmarmi.com)

SEDIMENT, Favius

SEDIMENT è la collezione di tavolini disegnata da Studio Besau-Marguerre per Favius. I designer hanno giocato con la materialità del marmo, usando la pietra in una maniera nuova. Con l’alternanza fra righe grezze e righe levigate, il marmo è stato interpretato in due modi diversi. Disponibile sia nella versione side table che come coffee table, SEDIMENT è realizzato con due marmi inusuali: Giallo Reale e Verde Guatemala. (favius.de)

X-Marble, Mentemano

Tre lastre di marmo di Carrara. Sono questi gli elementi che compongono X- Marble, il tavolino disegnato da Nicola Gisonda per Mentemano. Il cuore del progetto è nella base a forma di X che fuoriesce dal piano, costruita attraverso un sistema di incastri. Il disegno delle teste delle lastre replica in parallelo le linee orizzontali e diagonali. (www.mentemano.it)

Geo, Christophe Delcourt

Geo è un tavolo basso il cui piano è realizzato con una lastra in pietra di grande spessore, sostenuta da elementi in legno di rovere. Il top in marmo White Beauty è liscio sulla parte superiore e sagomato sul lato inferiore. Geo porta la firma di Christophe Delcourt. (www.christophedelcourt.com)

JOAQUIM, Tacchini

Sostenibilità. È questa la parola chiave di Joaquim, la serie di tavolini in marmo firmata da Bonaguro per Tacchini. A comporre i tavoli una struttura in metallo con piani e basi in marmo Patagonia o Elegant Brown, ottenuti recuperando parti di lastre provenienti da altre lavorazioni.
Il progetto rende omaggio a Joaquim Tenreiro, uno dei padri del design moderno tropicale, mostrandosi in perfetta sintonia con i principi di upcycling alla base della creatività brasiliana. (www.tacchini.it)


SANITARI DI DESIGN IN MARMO PER LA STANZA DA BAGNO


Geode, Margraf

Un lavabo, un piatto doccia e una fioriera in marmo. Sono questi gli elementi che compongono Geode, la collezione firmata da Cristina Celestino per Margraf. Tre progetti per la stanza da bagno che nascono dalla combinazione di diversi tipi di marmo: Fior di Pesco Carnico, Marmo Verde Giada e Rosa Onice.
Il progetto recupera parti di diverse lastre di marmo. Scarti di lavorazione che sono assemblati e rifiniti con estrema precisione e cura. (www.margraf.it)

Gessati, antoniolupi

Il marmo incontra la moda in Gessati, la collezione di lavabi di antoniolupi disegnata da Laura Fiaschi e Gabriele Pardi di GUM Design. Accostando lamine di marmo di Carrara da uno o due cm, incollate fra loro con una resina colorata, i due designer hanno ottenuto variazioni cromatiche che richiamano il pattern del gessato (il celebre vestito maschile con le righe verticali). Una lettura inedita del marmo che ha dato vita a una collezione elegante e piena di carattere. (www.antoniolupi.it)


SUPERFICI DI DESIGN IN MARMO

Pixel, Bufalini

La superficie in marmo trasformata in uno schermo. Parliamo di Pixel, la collezione creata da Paolo Ulian per Bufalini. In Pixel la superficie è sezionata nelle parti più piccole di un’immagine digitale: i pixel, appunto. Ogni pixel può essere rimosso con un martello per personalizzare la texture, disegnare un’immagine oppure creare gli incastri necessari per l’appoggio di vani portaoggetti e mensole.
I Pixel possono essere usati anche per realizzare dei vasi (foto di copertina).
Una collezione che reinventa il marmo, mostrando ancora una volta la profonda conoscenza che il designer toscano ha di questo materiale. (www.bufalini.com)

GUARDA ANCHE IL LAVABO INTRECCIO E IL LAVABO PLISSÈ PER ANTONIOLUPI

Marble Patterns, Del Savio 1910

Pattern, colore, contaminazione. Sono queste le parole che descrivono Marble Patterns, il progetto di Del Savio 1910 presentato durante la Milano Design Week 2021. Nove collezioni di superfici in marmo dal forte carattere grafico, progettate da tre studi di design: Zanellato/Bortotto, Mae Engelgeer e David/Nicolas.
Le collezioni valorizzano dieci marmi del territorio italiano, abbinabili ad altrettante tonalità di cemento. Per superfici all’insegna della massima personalizzazione. (www.delsavio.com)

Leggi il nostro approfondimento su Marble Patterns

Texo, Kreoo

Marmo o tessuto? È Texo, la superficie in marmo di Kreoo disegnata da Enzo Berti. Grazie a una particolare lavorazione artigianale, il marmo è interpretato come un tessuto intrecciato, con elementi che si sovrappongono creando una texture tridimensionale.
Texo è proposto in un’unica finitura di marmo oppure con un decorativo fondo in bronzo effetto oro, rosa o scuro. I marmi disponibili sono: Bianco Carrara, Bianco del Re, Calacatta Carrara, Grigio Bardiglio Light, Nero Marquina, Persian Grey e Verde Ming. (www.kreoo.com)

VUOI SCOPRIRE ALTRI OGGETTI DI DESIGN IN MARMO?

GUARDA ANCHE ROCK DI TOM DIXON E GLI ACCESSORI IN MARMO DI LATOXLATO

Author

Una laurea in Lettere Moderne e un amore sconfinato per il design. Mi occupo di comunicazione digitale, creando contenuti testuali per agenzie di comunicazione, studi di design e aziende di arredamento.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.