Pin Up è una nuova scultura luminosa disegnata da Richard Hutten per Brandt Van Egmont, l’eclettico marchio olandese che non ha certo bisogno di presentazioni. Un ironico omaggio agli anni 50.
Cosa ha a che fare la rockstar Lenny Kravitz con il design? Molto! E cosa ha a che fare Kravitz con Swarovski? Moltissimo! Ad esempio una collezione a tiratura limitata di scenografici lampadari.
Un prodotto di design giovane, intelligente e creativo. Arriva dalla Serbia, in particolare dallo studio KAKO KO che propone Stolica D, una sedia che si trasforma in sgabello e che riprende i materiali e le tradizioni locali.
Moneypig è un simpatico salvadanaio dal design contemporaneo, che ha le forme di un maialino, creato dal genio del gruppo olandese Smool per la storica manifattura di porcellane Royal Goedewaagen.
La designer francese Stephanie Marin (Smarin), che si distingue per l’universo fluido e poetico delle sue creazioni, presenta la collezione “Nenuphare”, complementi e sedute colorate, in movimento e a “geometria variabile”.
La positiva esperienza di Design Street ci ha dato grandi soddisfazioni e ci ha insegnato molte cose, che stiamo cercando di mettere a frutto con dei nuovi, grandi progetti, di cui a breve vi parleremo!
Un fiume in piena, il fluido movimento dell’acqua, i disegni che la natura disegna sulla terra cruda. Queste sono le ispirazioni della collezione di tappeti Argilla di Sirecom.
Michael Young ha creato per Emeco – la storica azienda americana che ha creato la mitica Navy Chair – la collezione Lancaster il legno e alluminio; riciclata e creata in un laboratorio Amish della Pennsylvania.
Sono stati assegnati i XXII Compassi d’Oro: gli “Oscar del Design”, per i migliori prodotti del triennio 2008-2010. Forse un po’ più di coraggio non avrebbe guastato. Mi piacerebbe avere un vostro commento…
Renault Frendzy. Una concept car a doppia vocazione per anticipare la nuova Kangoo: elettrica, monovolume e tuttofare, sotto il segno della nuova direzione stilistica di Laurens van den Acker.
Looksoflat è la nuova proposta di quel poeta della luce che è Ingo Maurer. Vista da lontano è la più tradizionale delle lampade da scrivania. Ma cambiando prospettiva, le cose cambiano…
“Ogni volta che vedo la bellezza delle strutture geometriche che si ripetono in serie, ne rimango affascinato”. Con questa premessa il giovane designer giapponese Yuya Ushida ha creato XXXX_Sofa e XXXX_Stool per Ahrend.
Touch è un oggetto da tavolo in ceramica disegnato da Roger Arquer per Bosa. Un curioso oggetto dalle forme bombate; un po’ lampada, un po’ vaso, un po’ soprammobile.
Semplicità, linearirtà, essenzialità, studio delle forme e dei materiali. Queste sono le parole d’ordine del designer giapponese Jonah Takagi, concetti ben visibili nelle sue recentissime collezioni di tavoli e librerie.