A Ragusa Ibla, il festival Barocco & Neobarocco Barocco & Neobarocco è il nome del festival che da dal 21…
Le mostre di design da non perdere nel 2023 e 2024 Ecco una serie di mostre di design da non…
Si apre al pubblico sabato 20 maggio e avrete tempo di vederla fino a domenica 26 novembre 2023. Dunque non…
Dal 2 aprile 2022 il TAM Teatro Arcimboldi Milano ospita la mostra “DAVID BOWIE the PASSENGER. By Andrew Kent”. Una…
Il Palazzo Rhinoceros di Jean Nouvel per Palazzo Fendi È solo dalla fine del 2018 che Palazzo Fendi (che, tra l’altro,…
Il prossimo 20 ottobre presso il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, lo splendido museo del design disegnato da…
Design Street non poteva mancare al DMY-Berlin 2012, forse il più grande laboratorio di design al mondo. Ospitata nell’ex aeroporto…
In esposizione al Museo Poldi Pezzoli “Fare Lume: candele tra arte e design”. I migliori portacandete tra arte e design. Da Wanders a Starck, da Ora Ito a Marc Sadler, da Giò Pomodoro a Michelangelo Pistoletto.
È stata inaugurata in occasione del Salone del Mobile di Milano la mostra TDM5: grafica italiana con la quale il Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana.
Presso il Circoloquadro di Milano, “De rerum structura”, personale di Massimo Dalla Pola, artista che interpreta con un tocco personale le architetture iconiche dal Medioevo fino al Razionalismo.
Scrivo questo post dall’aeroporto di Skavsta (Stoccolma) e sono le 5 del mattino. Ryanair ti obbliga a questi orari (sveglia alle 2,45!) ma il prezzo compensa la fatica. 60 Euro A/R per venire alla fiera del mobile di Stoccolma non è male. Anche questo è design democratico!
Una galleria di oltre 100 immagini esclusive scattate da Design Street alla Stockholm Furniture and Lighting Fair 2012″, la fiera del mobile nordico e dell’illuminazione di Stoccolma. Per chi non c’era e per chi vuole farsene un’idea…
L’iconica bottiglia della Vodka è diventata, per i talenti emergenti della creatività contemporanea internazionale, una “tela bianca” sulla quale realizzare le proprie opere.