Pieghevole, riciclabile e con ingombro minimo: queste le principali caratteristiche della sedia Flux, disegnata da Douwe Jacobs con l’aiuto di Tom Schouten.
L’idea di Philipp Aduatz nella progettazione della sua Melting Chair è quella di catturare la trasformazione che avviene all’interno di un oggetto scultoreo.
“Ogni volta che vedo la bellezza delle strutture geometriche che si ripetono in serie, ne rimango affascinato”. Con questa premessa il giovane designer giapponese Yuya Ushida ha creato XXXX_Sofa e XXXX_Stool per Ahrend.
Tip Ton, la sedia a dondolo di Vitra disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby, definisce un nuovo modello di…
È una libera interpretazione della vecchia sedia gotica questo progetto dello Studio Job per Moooi. La Gothic Chair è stata…
Design Street intervista Alessandro Stabile. Tra nuovi progetti e riflessioni sul buon design Abbiamo incontrato Alessandro Stabile al Salone del…
Pedro Almodóvar per Roche Bobois. È una collaborazione che parla la lingua dell’emozione, quella che unisce il genio cinematografico di…
COSA VEDERE AL FUORISALONE DI MILANO. La guida definitiva (e alternativa) alla Milan Design Week 2025 di Massimo Rosati State…
Quattro collezioni Bauhaus prodotte da Knoll si vestono con tre colori inediti. Un restyling cromatico che offre una prospettiva nuova…
La celebre sedia firmata dal maestro danese viene proposta da Fritz Hansen in una edizione limitata che dà il benvenuto…
Ramses, Teti e Cheope: ecco i nuovi lavabi a colonna disegnati da AMDL CIRCLE ispirati alla maestosità dell’antica civiltà egizia.…
Il prestigioso premio ideato da Gio Ponti compie 70 anni. Ecco tutti i premi assegnati. Parsimonia di materia e componenti,…
Forme organiche, materiali green, processi produttivi attenti all’ambiente. Ecco le sedie che ci hanno colpito alla Milano Design Week 2024.…
A 110 anni dalla nascita di Hans J. Wegner, Carl Hansen & Søn propone una versione per bambini della celebre…