Audaci, eclettici, emozionali. I tappeti moderni di design ci sorprendono con i loro effetti ottici e ci ispirano con i loro racconti. Ecco le novità più interessanti.

Forme audaci. Superfici tridimensionali. Texture tattili e irregolari. Sono questi i tratti distintivi dei tappeti moderni di design. L’incontro tra tecnologie avanzate e lavorazioni artigianali millenarie ha, infatti, trasformato i tappeti in un terreno di ricerca e sperimentazione per tante firme prestigiose del mondo del progetto.

Lo confermano i tappeti di design presentati dalle aziende ultimamente. Un mix di proposte estremamente vario accomunato, però, dalla voglia di sorprendere. Dai tappeti con giunti in metallo di cc-tapis ai mosaici bizantini trasferiti su tessuto di Moooi, dai tappeti ispirati al cosmo di Jaipur Rugs agli ingranaggi meccanici di ispirazione futurista di Illulian, i tappeti contemporanei sono diventati vere e proprie opere d’arte capaci di raccontare una storia.

Ecco la nostra selezione.

Sequence, il tappeto modulare di cc-tapis

Un tappeto tra moda e architettura. Parliamo di Sequence, la prima collezione di cc-tapis progettata dallo studio newyorkese Apparatus. Un sistema componibile, in cui i tappeti sono collegati tra loro mediante giunti in metallo, creando infinite configurazioni di forme e colori.
La collezione Sequence riprende il concetto alla base del porte-cochère, il portico coperto che connette gli edifici con lo spazio esterno tipico del XVIII e XIX secolo. Altra fonte di ispirazione del progetto: gli abiti con elementi in metallo del visionario Pierre Cardin.

Brahmaand, il tappeto che celebra il cosmo di Jaipur Rugs

Uno studio sulle antiche carte astrali e rappresentazioni del cielo. È Brahmaand, la collezione di tappeti disegnata da Ashiesh Shah per Jaipur Rugs che verrà presentata durante la Milano Design Week 2022. Il ricco immaginario legato al cosmo è condensato in simboli essenziali rappresentati attraverso un uso intenso delle tonalità dell’indaco e del blu e di geometrie riprese dall’architettura indiana.
Ogni tappeto della collezione Brahmaand è prodotto in lana e seta lavorate attraverso numerose operazioni manuali. Il processo di tessitura culmina nelle pratiche del Gultarash, mediante cui la superficie viene livellata creando una speciale texture tridimensionale, e dello Zardosi, che prevede la realizzazione di intricati ricami a contrasto.

KAMA, il tappeto materico di G.T. Design

KAMA, il tappeto disegnato nel 2001 da Deanna Comellini per G.T. Design, ha celebrato di recente i suoi 20 anni con una special edition.
Realizzato in una ricca e densa fibra di viscosa tessuta a mano, KAMA cattura la luce e la lascia fluttuare sulle sue trame. Una caratteristica che la capsule collection valorizza ulteriormente grazie alla presenza di diverse texture.
La capsule collection di KAMA propone 2 nuovi stili: Allegro a Piacere e Allegro con Brio. Entrambi i modelli sono disponibili in 4 diverse tonalità: Blu Notte e Paglierino (novità assolute) e Bianco Luce e Polvere di Stelle (una riedizione dei colori della collezione originale).

Bisanto, il tappeto ispirato ai mosaici bizantini di Moooi

I mosaici bizantini si trasformano in tessuto nella collezione Bisanto, il progetto di Antonio Aricò per Moooi.
Dal Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna alla Chiesa di S. Adriano a San Demetrio Corone a Cosenza, dalla Basilica di San Vitale a Ravenna al Drago di Caulonia a Monasterace in Calabria, la collezione Bisanto ci accompagna in un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia. Un viaggio nella storia dell’arte che si arricchisce anche di miti e storie fantastiche, dando vita a una collezione eclettica e piena di suggestioni narrative.

Campiture, le geometrie colorate di Amini

Geometria e colore. Sono questi gli elementi che compongono Campiture, la collezione di tappeti di Amini disegnata da Elisa Ossino.
Il progetto nasce dalla volontà di esplorare l’armonia e il ritmo che si creano dalla combinazione di linee orizzontali e verticali. “L’ispirazione di partenza è la geometria, come spesso accade nei miei progetti, parallelamente continua la mia ricerca sull’astrazione volta alla creazione di oggetti quasi pittorici, che ricercano equilibrio e perfezione formale esprimendo stati emozionali”, racconta Elisa Ossino.
Campiture è proposta in 6 colori: bianco, talpa, rosa antico, arancione, verde menta e teal blue.

LAKI, il tappeto caleidoscopico di Illulian

Un caleidoscopio di colori. LAKI, la collezione di tappeti firmata da Serena Confalonieri per Illulian, prende forma da geometrie che alternano tonalità pastello a colori decisi. I disegni multiformi che ne derivano ricordano gli ingranaggi meccanici cari ai futuristi.
Le geometrie acquistano tridimensionalità grazie alle diverse sfumature di colore, ottenute mediante una tecnica di tessitura finissima.
Le geometrie dei decori danno vita anche alle diverse forme dei tappeti.

Foliage/Spring, il tappeto dedicato alla natura di Carpet Edition

Il tappeto Spring è l’ultimo capitolo di Foliage, il progetto di Carpet Edition firmato da Michele Romani e Mauro Saccani. Una collezione di quattro tappeti, ognuno dedicato a un preciso periodo dell’anno.
Ispirandosi alla tecnica della velatura ad acquerello, gli architetti Romani Saccani hanno scelto una serie di tonalità degradanti dell’arancio e del verde, dando vita a una palette fresca che ricorda le fioriture primaverili. Come nei modelli Summer, Autumn e Winter, anche Spring è realizzato in Lana Nuova Zelanda secondo due differenti tecniche. Una linea centrale che richiama la nervatura mediana delle foglie separa, infatti, la lavorazione velluto da quella bouclé, rendendo una parte del tappeto più morbida e liscia, l’altra più riccia.

LEGGI ANCHE IL NOSTRO APPROFONDIMENTO SUI TAPPETI MODERNI DI DESIGN DALLE FORME IRREGOLARI

 

Author

Una laurea in Lettere Moderne e un amore sconfinato per il design. Mi occupo di comunicazione digitale, creando contenuti testuali per agenzie di comunicazione, studi di design e aziende di arredamento.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.