La grande mostra di Vittorio Gregotti al PAC di Milano
Editor: Marco Forloni
“Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953-2017”
- Città nuova di Pujiang, Shanghai, Cina, 2001-2017
La mostra di Vittorio Gregotti al Pac di via Palestro a Milano mette in scena mezzo secolo di opere e progetti del grande architetto italiano. La mostra dal titolo “Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953-2017”, presenta una selezione di 60 disegni 40 modelli e oltre 700 fotografie, che vanno dai primi lavori alle nuove città in Cina, in mostra fino al 11 febbraio 2018.
Un’esposizione da non perdere in una sede di particolare fascino, con la cura di Guido Morpurgo, allestimento dello Studio Cerri e Associati e catalogo di Skira, sulla enorme mole di lavoro prodotta dal padre nobile, oggi novantenne, dell’architettura italiana.
- Sede generale della Società Pirelli alla Bicocca, Milano, 1999-2007
Vittorio Gregotti è una figura di riferimento nel panorama architettonico e culturale, accompagnando da sempre la sua attività professionale con una instancabile opera divulgativa per mezzo di libri e riviste, che hanno condizionato intere generazioni.
Una cultura vastissima, unita alla esperienza diretta delle ultime e più significative fasi storiche dell’architettura e del disegno industriale, la mostra riprende il titolo di un suo famoso saggio che già nel 1964 indica tematiche, approcci e visioni spendibili fino ai giorni nostri.
- Quartiere per 20.000 abitanti, Zona Esterna Nord, Palermo, 1969-1973
Dall’uso positivo della tecnologia al benessere collettivo, dal rapporto con quanto esiste e precede l’opera, alla necessità di collegare attività professionale e teorica in un coerente rapporto, Gregotti ha rappresentato un modo di concepire progettazione e creatività lontano anni luce dalle attuali modalità.
- Sede dell’Università degli Studi della Calabria, Rende (Cosenza), 1973-1979
Il nuovo ha per lui delle responsabilità e deve sorgere da un approccio critico in grado di generare possibili e necessari processi di coscienza ed emancipazione, in linea con quanto di meglio ha offerto la Modernità, a contrasto delle sterili forme dominanti di una globalizzazione speculativa e finanziaria.
La mostra gradevole e ben allestita nel bellissimo spazio del PAC, è accompagnata da un public program che prevede un fitto calendario di incontri con l’autore e i suoi collaboratori, e visite guidate al quartiere Bicocca, caso unico di città ideale moderna.
- Case in Lützowstrasse, Berlino, 1984-1986
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA DI VITTORIO GREGOTTI
La mostra Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953-2017 si tiene al PAC (Padiglione di Arte Contemporanea) di via Palestro 14 a Milano.
Orari
La mostra è visitabile dal 20 dicembre 2017 al’11 febbraio 2018 con i seguenti orari:
mercoledì, venerdì, sabato e domenica: ore 9.30-19.30
martedì e giovedì: ore 9.30-22.30
Giorno di chiusura: lunedì. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Orari speciali:
24 dicembre: 9.30-14.30
25 dicembre: 14.30-18.30
26 dicembre: 9.30-22.30
31 dicembre: 9.30-14.30
1 gennaio: 14.30-19.30
6 gennaio: 9.30-19.30
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: +39 02 8844 6359
prenotazioni via mail: [email protected]
per gruppi scolastici: [email protected]
- L’idea Ferrari. Forte di Belvedere, Firenze 1989
- Centro culturale di Belém, Lisbona, 1988-1993
- Dipartimenti di Scienze dell’Università degli Studi al Parco d’Orléans, Palermo, 1969-1988
- Stadio Olimpico, Barcellona, 1986-1988
- A sinistra e qui sopra: sezione introduttiva sul tema dell’ecologia del tempo libero per la XIII Triennale, Milano, 1964. Sala del Caleidoscopio
Ci interessa la tua opinione Lascia un commento