A Ottsjö, idilliaca località tra le montagne svedesi, una casa di legno in cui il design dialoga armonicamente con la natura circostante
Una casa in legno di pino immersa tra boschi e montagne: è questo il primo progetto architettonico firmato dallo studio di progettazione svedese Note Design Studio. Un’accogliente abitazione connessa con il paesaggio circostante, situata a Ottsjö, idilliaca località a sud del comprensorio sciistico di Åre, disegnata per una giovane coppia amante della natura e della vita all’aria aperta.
“Abbiamo cercato questa opportunità per anni e questo progetto segna un cambiamento significativo. Questa volta siamo stati noi a definire la struttura architettonica invece di doverci adattarci alle condizioni preesistenti”, afferma Johannes Karlström, co-fondatore di Note Design Studio. “Questo ci ha permesso di trasferire la nostra conoscenza della materia e dello spazio in un contesto più ampio. Per noi, questo progetto ha rappresentato una ritrovata libertà, in cui possiamo stabilire noi i parametri piuttosto che lavorare al loro interno”.
Parole che spiegano bene il cambio di passo che questo progetto rappresenta per lo studio, dopo aver maturato anni di esperienza nell’interior design.
Architettura vista monti
Progettata per dialogare armonicamente con la natura, la casa firmata da Note Design Studio è composta da tre volumi identici con tetto a falde, interconnessi ma sfalsati per poter catturare la suggestiva vista sulle montagne a ovest. Una disposizione che permette alla casa di seguire naturalmente il terreno ondulato, creando una planimetria fluida e intuitiva. Ogni volume svolge una funzione diversa, garantendo un equilibrio tra spazi condivisi e privati, e gli interni sono collegati tramite una passerella centrale. Il risultato è un ambiente che invita alla convivialità, nonostante le sue dimensioni contenute.
Materiali naturali locali
Un altro step importante per definire l’identità e la funzionalità della casa ha riguardato la scelta dei materiali. L’obiettivo comune di Note Design Studio e dei committenti è stato, infatti, quello di cercare materiali locali rispettosi dell’ambiente e allo stesso tempo resistenti, per poter fronteggiare il severo clima di Ottsjö.
“L’esterno è rivestito in legno di durame Norrland non trattato, disposto in pannelli di diverse larghezze per creare una sottile variazione nella facciata. Abbiamo usato anche marmo norvegese che proviene dall’altra parte della montagna, una bellissima pietra locale che si sposa molto bene con il pino”, racconta Jesper Mellgren, l’architetto del progetto.
Estetica e funzionalità
Oltre all’estetica, la casa è stata progettata per adattarsi alle condizioni meteo della montagna. La ripida pendenza del tetto permette di gestire le massicce nevicate e la casa è sagomata per resistere al duro clima della regione e al contempo sfruttare la preziosa luce del giorno e incorniciare le viste panoramiche.
“Questa casa rappresenta la nostra evoluzione come progettisti, portando la nostra esperienza negli interni a una visione architettonica più ampia. È un’esplorazione di come spazio, funzione e materia possano lavorare insieme nel contesto della natura selvaggia circostante. Un’abitazione che soddisfa le esigenze delle persone che ci vivono oggi e che sarà anche un contributo al villaggio di Ottsjö e allo stesso sito per le generazioni a venire”, conclude Mellgren.