Un luogo dedicato a bambine e bambini che può assumere molteplici funzioni a seconda delle attività svolte. Gli arredi, leggeri e modulari, sono firmati dallo studio francese smarin

Apre in Triennale Milano un nuovo spazio dedicato a bambine e bambini di diverse fasce d’età: Gioco. Un luogo aperto a tutti e per tutta la giornata, pensato per stimolare l’immaginazione e la creatività, che accoglie incontri e laboratori a cura del dipartimento educativo di Triennale, ma può anche essere utilizzato liberamente dalle famiglie.

Come tutto il resto del Piano Parco rinnovato e aperto al pubblico lo scorso maggio, Gioco è stato progettato da AR.CH.IT Luca Cipelletti. Gli arredi sono stati invece ideati dallo studio francese smarin, specializzato nel design di spazi di interazione collettiva, che ha puntato tutto sulla flessibilità, per creare un luogo dove bambine e bambini siano liberi di muoversi, pensare e creare.

Arredi ‘trasformisti’

Per rispondere alla necessità di Triennale di avere uno spazio che possa essere rapidamente riconfigurato in base agli usi, lo studio francese ha disegnato una serie di blocchi modulari in sughero e piani di abete, assemblabili senza chiodi o viti, che permettono di creare molteplici composizioni: scrivanie, sedute, divisori, lettini, contenitori o strutture da gioco. In questo modo, l’ambiente può trasformarsi nel giro di pochi minuti per dare vita a uno spazio di lavoro, uno studio di danza, una sala di proiezione, un’area giochi o un rifugio dove rilassarsi. Leggeri e modulari, gli elementi consentono infatti allo spazio di aprirsi o dividersi in modo fluido, incoraggiando usi spontanei e creativi. E, quando serve uno spazio libero, i blocchi possono essere impilati e riposti in modo compatto.

LEGGI ANCHE: SCHAISE, LA SEDUTA DI SMARIN CHE INVITA AL MOVIMENTO  

Lo spazio è stato progettato tenendo presente le esigenze di chi visita un museo insieme a bambini: è presente una zona per il parcheggio dei passeggini, armadietti dove lasciare i propri oggetti, un distributore d’acqua e un bagno con fasciatoio. Per merenda, pranzo e cena, al ristorante e caffè Cucina Triennale, ospitato sempre al Piano Parco, è disponibile un menu dedicato ai più piccoli.

Molteplici attività

Gioco è accessibile dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle 20.00. Le famiglie che visitano Triennale possono trovare qui una ricca offerta di materiali che invitano al gioco e all’interazione, da consultare e utilizzare liberamente. Sono presenti moduli e strumenti per giocare, progettare, costruire, disegnare, ed è disponibile un’ampia raccolta di libri e albi illustrati, in italiano e inglese, scelti tra i principali autori internazionali di libri per l’infanzia. Per una maggiore accessibilità, la selezione bibliografica include libri in CAA (comunicazione aumentativa alternativa), silent book (libri in cui la storia viene raccontata solo attraverso le illustrazioni) e libri che introducono i bambini alla LIS (lingua dei segni italiana).

All’interno di Gioco si svolgono workshop e laboratori per bambini, iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado ed esperienze didattiche ispirate alle mostre e agli spettacoli di Triennale. Fino al 9 novembre sono in programma laboratori e attività dedicate a Inequalities 24a Esposizione Internazionale.

La creazione di Gioco si inserisce all’interno dei recenti lavori che hanno riguardato l’intero Piano Parco di Triennale: il più importante intervento di riqualificazione architettonica e funzionale del Palazzo dell’Arte eseguito finora che ha rinnovato tutti gli interni del Piano Parco, 2.300 mq (a esclusione della sala del Teatro, oggetto di intervento nel 2020), e gli esterni, con 7.300 mq di giardino, il porticato e la facciata.

Author

Design Street seleziona e racconta ogni giorno le idee più innovative e i migliori prodotti di design da tutto il mondo. Design Street è considerato uno dei più autorevoli blog indipendenti dedicati al design contemporaneo. Design Street ha vinto per ben 2 volte il premio "Best Design Media": nel 2017 e nel 2020.

Write A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.