L’innovativo biomateriale sviluppato da MycoWorks prende vita in una collezione disegnata da cinque studi danesi

Il design danese incontra il Reishi, l’innovativo biomateriale sviluppato dall’azienda biotecnologica californiana MycoWorks. In occasione dell’apertura del primo showroom parigino del brand americano, cinque studi di design danese presentano infatti Reishi in the Nordic Light, una collezione di complementi e accessori dal forte appeal sensoriale che offre un’interpretazione in chiave scandinava di questo materiale inedito.

Al centro del progetto c’è l’idea che il miglior design nasca da un dialogo tra passato e futuro. Un’idea perfettamente incarnata da Reishi in the Nordic Light, dove i principi del design danese si fondono con il carattere rivoluzionario di questo nuovo materiale interamente coltivato dal micelio (l’apparato vegetativo dei funghi).

“Questo progetto crea un dialogo fra tradizione e innovazione, onorando la storia del design danese, ma con il coraggio di esplorare le profonde possibilità offerte da un materiale nuovo come il Reishi”, afferma Marie-Louise Høstbo, curatrice di Reishi in the Nordic Light.

Un materiale flessibile e piacevole al tatto

Ogni oggetto della collezione racconta una storia di trasformazione e connessione, facendo da ponte tra un artigianato secolare e un approccio proiettato verso il futuro. E ogni più piccolo dettaglio celebra l’impegno danese verso la qualità, l’innovazione responsabile e la bellezza duratura della semplicità.

Materiale di punta di MycoWorks, il Reishi è creato attraverso un avanzato processo biotecnologico che ingegnerizza il micelio a livello cellulare, dando vita a un prodotto resistente, durevole, piacevole al tatto ed estremamente adattabile. Lo spessore e la finitura del materiale possono, infatti, essere regolati a seconda delle esigenze dei designer.
Interamente biodegradabile, il Reishi richiede inoltre un basso consumo di acqua ed energia, e non prevede nessuno sfruttamento animale. Un materiale performante ed ecologico che apre orizzonti nuovi nel mondo del design.

Ecco i cinque oggetti che compongono la collezione.

Lampada Eaves, design atelier axo
Eaves è una lampada da parete riconfigurabile che unisce metallo, Reishi e ingegnose tecniche di assemblaggio. Giocando con le texture e con la modulazione della luce, il progetto offre un’esperienza sensoriale complessa.

Subject Matter Paravent, design Maria Bruun
Versatile e avvolgente, il Subject Matter Paravent di Maria Bruun unisce i fogli di Reishi al legno proveniente da fonti sostenibili.

Arbor, design Frederik Gustav
Ispirata alle strutture tradizionali degli aquiloni, la lampada a sospensione Arbor combina il Reishi con sottili telai in acciaio, creando un dialogo tra forma organica e design industriale. Il progetto sottolinea come la tattilità dei materiali e l’interazione con la luce possano plasmare lo spazio.

Et Ark, design Cecilie Manz
Et Ark è un cestino minimalista simile a una borsa, che combina legno massello di pino dell’Oregon con un unico foglio di Reishi. Uno studio sulla sinergia dei materiali, sulle proporzioni e sulla scala, in cui ogni dettaglio riflette l’equilibrio tra forma e funzione.

Lampada Centurio, design OEO Studio
Con la lampada centurio, OEO Studio interpreta il Reishi con un oggetto che fonde sensibilità minimalista ed espressività materica.

Author

Una laurea in Lettere Moderne e un amore sconfinato per il design. Mi occupo di comunicazione, creando contenuti per agenzie di comunicazione, studi di design e aziende di arredamento.

Write A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.