Gli antichi motivi decorativi che vestono superfici e tessuti del Sud Italia reinterpretati con una materia inedita e circolare. Ecco la nuova collezione di oggetti firmata dallo studio veneto per Chroma Composites
Storia e sperimentazione materica si intrecciano in Due Sicilie, il nuovo progetto firmato da Debonademeo Studio per Chroma Composites, azienda beneventana che dà nuova vita ai materiali di scarto provenienti da varie filiere. Una collezione di vasi e tavolini concepita per la nuova serie Chroma Objects, una linea inedita di oggetti e arredi in tiratura limitata, realizzati con l’innovativo materiale circolare Chroma.
Con quell’approccio colto e sofisticato che contraddistingue ogni suo lavoro, Debonademeo Studio per Due Sicilie si è ispirato al ricco patrimonio storico-artistico del Sud Italia, riprendendo i motivi decorativi che vestono pavimenti, pareti e superfici tessili di chiese, palazzi, piazze e terrazze del meridione. Un alfabeto iconografico che dà qui forma a oggetti e complementi d’arredo, riletto dai due progettisti con una sensibilità contemporanea. I pattern e i cromatismi mediterranei sono infatti interpretati con forme essenziali per potersi adattare a differenti stili e ambienti. Mentre i frammenti geometrici di travertino, inseriti nella materia Chroma come preziosi intarsi, con le loro diverse forme e dimensioni creano trame evocative ma estremamente leggere. Una riscrittura che si fa portatrice di storie antiche da anagrammare e ricomporre a piacere.
“Abbiamo sfruttato la tecnologia Chroma, inserendo nello stampo gli inerti di pietra disposti secondo un pattern. Quando si asciugano, pietra e resina diventano un tutt’uno e durante la lavorazione i pattern riaffiorano come fossili, sviluppandosi in tutto lo spessore. Se si cambia asse, le geometrie si trasformano in forme anamorfiche”, racconta Debonademeo Studio. “L’ispirazione dei pattern è un omaggio al territorio che circonda l’azienda: Campania, Calabria, Sicilia, dove i pavimenti tipici presentano motivi decorativi simili, con forme ancestrali in cui geometrie essenziali evolvono in disegni romantici”.
Una materia circolare e sempre diversa
Come dicevamo, il cuore della collezione Due Sicilie è Chroma, una materia che può essere rigenerata a fine vita, nata dalla fusione tra matrici composite e materiali di recupero. Fusione realizzata tramite Mersus, un innovativo processo per immersione a freddo ideato dall’azienda che permette di ibridare qualsiasi materiale, creandone uno completamente nuovo. Grazie all’unicità dei frammenti di materiale utilizzati – dal metallo al legno, dal marmo alle pietre preziose – si possono così ottenere oggetti dalle infinite fogge e colori. Per progetti circolari e dall’estetica davvero unica.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA INTERVISTA A DEBONADEMEO STUDIO