Fino al 30 novembre 2025, il museo del Compasso d’Oro ospita l’esposizione dedicata ai designer vincitori della call Under 35 promossa da DIDE – Distretto del Design di Genova

“Underline 35”, la mostra dedicata ai progetti vincitori della Call Under 35/2025, parte integrante della Genova Design Week promossa da DIDE – Distretto del Design di Genova, approda all’ADI Design Museum. Un’importante vetrina che conferma la volontà di DIDE di sostenere i designer emergenti, valorizzando la creatività under 35 come motore di innovazione. L’esposizione, visitabile fino al 30 novembre, è curata dall’architetto Laura Palazzini, co-fondatrice dell’Associazione DiDe e responsabile della call, con la collaborazione del giovane designer Pietro Ambrosi.

Ecco i progetti vincitori e le menzioni speciali dell’edizione 2025.

Progetti vincitori

Archeomaterico – Telare la Materia

Un progetto che trasforma i residui della produzione tessile in una nuova fibra, mettendo in risalto le qualità di questa materia prima con tre applicazioni multidisciplinari: il Tecnosuolo, il Materiale Edile e il Nuno Feltro.
Il Tecnosuolo impiega le fibre tessili vegetali e animali come sostanza fertilizzante e come pacciame per la crescita delle piante, migliorando la struttura del terreno. Il Materiale Edile è un materiale per bioedilizia in cui la fibra tessile viene unita a residui di argilla o a una base geopolimerica. Il Nuno Feltro è un materiale tessile generato con la tecnica dell’infeltrimento a umido delle fibre sintetiche e organiche che può essere usato per abiti o complementi di arredo e come isolante termico e acustico nelle abitazioni.

Indefinito Design Studio – Old Blacks

Un invito a guardare oltre il tempo. Protagonisti, arredi dimenticati che si tingono di nero per essere restituiti alla loro essenza. Il nero è qui concepito come rivelazione, un filtro che lascia emergere la struttura e il gesto del progettista, eliminando il superfluo. Per dare nuova dignità agli oggetti e proporre una bellezza che non dipende dall’età.

Federico Fontanella – Specchiella

Uno specchio da tavolo, un elemento decorativo, una scultura. Un oggetto dalle molte anime nato da vecchie putrelle di scarto recuperate nei cantieri. È installato inclinato per rispecchiare meglio il riflesso di chi lo osserva.

Filippo Meriggi – Tac&Stac

Un sistema composto di mensole e montanti in multistrato di betulla che si incastrano tra loro senza bisogno di ferramenta e colla. L’arredo può essere così montato e smontato facilmente da una sola persona, e i suoi componenti possono essere riposti in modo compatto, semplificando trasporto e stoccaggio. Per poterci seguire nei nostri traslochi come un compagno fedele.
Tac&Stac è stato registrato come brevetto di invenzione il 31/05/2024.

Giorgia Castelluccia – Clam Stone

Un progetto nato dal problema legato alla pesca delle vongole nel Mar Adriatico, che produce annualmente una grande quantità di gusci inutilizzati. Con Clam Stone, i gusci si trasformano in un nuovo materiale. Integrati attraverso un legante, diventano infatti un composito resistente che può essere usato nell’arredamento.

Menzioni Speciali

Sara Angeletti, Cristiano Berettoni e Mattia Fiorucci – Libra

La bilancia, oggetto antico e simbolico, è riletta combinando funzionalità ed estetica. Ispirandosi alla stadéra etrusca e alla bilancia a bracci uguali, il progetto intreccia tradizione e innovazione, impiegando materiali ecologici come acciaio, ferro e marmo.

Blend.Obj – In-Attesa

Questa lampada è il risultato di una ricerca ispirata al divano Locus Solus e alla lampada Pipistrello di Gae Aulenti. Si tratta del primo oggetto della collezione del Museo Impossibile, un progetto che interpreta forme esistenti creando oggetti che potrebbero appartenere all’eredità di celebri architetti e designer.

Litian Studio – Tangram3

Un sistema di paravento-libreria in legno che si compone di tre moduli indipendenti con piante a parallelogramma, combinabili in diverse configurazioni. Ispirato al tangram, un antico gioco cinese, è un complemento d’arredo flessibile, immaginato per diversi spazi ed esigenze.

_Bronzo – Tavolo 001

Un tavolo progettato per ambienti di studio, lavoro o esposizione, costruito con una struttura portante in legno di pino composta da listelli di sezione standard 2×4 cm. Al suo interno sono installati due speaker e un modulo Bluetooth che rendono il tavolo una superficie sonora attiva.

Martina Costanzo – Vattìn (Menzione Speciale Assoluta)

Un festival pensato come un gesto di resistenza creativa. Progettato per Canosa di Puglia (BT), Vattìn è ideato per tutte le comunità che subiscono lo spopolamento. Un evento che trasforma l’abbandono in opportunità, restituendo valore ai luoghi e creando connessioni tra chi parte e chi resta. Il programma si sviluppa in cinque giornate in cui il design diventa processo sociale, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini con laboratori teatrali, passeggiate critiche per ripensare gli spazi della città, incontri speed date per confrontarsi sui motivi che portano a rimanere o a lasciare la propria terra.

La Genova Design Week 2026

La Genova Design Week torna dal 3 al 7 giugno 2026, scegliendo come filo conduttore “Equilibrio”, un tema che si fa lente interpretativa per esplorare il rapporto tra natura e scienza, tra intuizione umana e intelligenza artificiale.

«L’edizione 2026 conferma la volontà della Genova Design Week di essere non solo una vetrina per il talento e l’innovazione, ma anche un laboratorio urbano dove il tema dell’Equilibrio si traduce in idee, installazioni, percorsi esperienziali e progetti capaci di connettere sostenibilità, tecnologia e creatività. Un equilibrio dinamico che coinvolge la città, il suo tessuto sociale e il suo futuro. Una manifestazione alla sua settima edizione, sempre più inclusiva e dinamica che, oltre a sostenere il talento, promuove il design in tutte le sue applicazioni quotidiane, presenta le novità e le tendenze e persegue l’obiettivo di rigenerazione urbana del Distretto», afferma Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova.

Author

Design Street seleziona e racconta ogni giorno le idee più innovative e i migliori prodotti di design da tutto il mondo. Design Street è considerato uno dei più autorevoli blog indipendenti dedicati al design contemporaneo. Design Street ha vinto per ben 2 volte il premio "Best Design Media": nel 2017 e nel 2020.

Write A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.