La lampada da terra 9602 del celebre designer finlandese viene riletta da Gubi e Garro Éditions con un disegno dell’artista inglese Henry Moore
La lampada da terra 9602 firmata da Paavo Tynell, conosciuta anche con il soprannome di cappello cinese, cambia ‘abito’. Dalla collaborazione fra Gubi e Garro Éditions nasce infatti un’edizione speciale della piantana, dove il caratteristico paralume conico viene reinterpretato con un disegno dell’artista inglese Henry Moore. Un incontro tra arte e design che offre una lettura inedita della lampada, senza tradirne però l’identità originale.
Disegnata nel 1935 per l’Hotel Aulanko a Helsinki, la 9602 è uno dei progetti più celebri di Tynell. Con il suo sottile stelo rivestito in rattan, la base in ottone lucido e il cappello dalla forma conica, la lampada racconta la maestria artigianale del designer finlandese e il suo amore per i materiali naturali. L’edizione speciale Gubi x Garro Éditions veste il “cappello cinese” con un tessuto in lino plissettato impreziosito da Haringey Circus Horses di Henry Moore. Un disegno a penna e inchiostro creato nel 1956 durante una visita al circo con la figlia, che rappresenta l’attimo precedente all’inizio dello spettacolo, quando i cavalli fanno il loro ingresso nel tendone.
“Con pochi tratti di penna, il disegno di Henry Moore coglie tutta la poesia e il dramma di una visita al circo. Integrarlo nel progetto di Paavo Tynell dona alla lampada 9602 una nuova dimensione narrativa, rendendola un pezzo ideale per i collezionisti”, afferma Marie Kristine Schmidt, ceo di Gubi.
Le linee fluide di Moore, insieme alle pieghe del paralume, donano dinamicità e una profondità quasi tridimensionale alla lampada. I cavalli sembrano infatti sul punto di spiccare il salto dalla superficie in lino verso l’ambiente circostante, dando una dimensione cinetica al progetto di Tynell.
Il disegno Haringey Circus Horses è stampato su lino 100%, tessuto e stampato in Francia, certificato France Terre Textile, OEKO-TEX Standard 100. Gli inchiostri sono certificati GOTS (Global Organic Textile Standard), garantendo la tracciabilità di materiali e processi, privi di sostanze chimiche e rispettosi dell’ambiente. La trama aperta del lino valorizza il gioco di luci e ombre, esaltando le linee disegnate da Moore.