Fino al 22 febbraio 2026, l’arte gonfiabile anima gli spazi dell’Area MilanoSesto. 16 installazioni firmate da artisti internazionali che invitano al gioco e alla condivisione

Leggerezza, stupore, gioia, partecipazione. Sono queste le parole che raccontano Euphояia – Art is in the air, la nuova mostra itinerante del Balloon Museum dedicata all’arte gonfiabile, in programma nell’Area MilanoSesto fino al 22 febbraio 2026.  Un percorso espositivo composto da 16 artisti e collettivi internazionali, in cui il “vietato toccare” che accompagna solitamente le mostre viene ribaltato in un invito all’interazione, trasformando le installazioni in un’esperienza da vivere.

“Dopo tre anni torniamo a Milano con una nuova mostra che raccoglie l’energia e la sperimentazione delle tappe internazionali del Balloon Museum”, afferma Roberto Fantauzzi, fondatore di Lux Entertainment, società che ha ideato il progetto. “Euphoяia – Art is in the Air propone al pubblico un nuovo modo di vivere l’arte, trasformando lo spazio in un ambiente partecipativo, dove l’incontro tra opere e visitatori genera meraviglia, riflessione e condivisione”.

Un ritorno a Milano che ha visto nel mezzo oltre 7 milioni di visitatori e 17 edizioni ospitate in diverse città: da Roma a Parigi, da Londra a Madrid, fino a Miami, New York e Singapore. Numeri che riassumono il successo internazionale di questo progetto nato a Roma nel 2021, con la volontà di portare gioia in un momento storico in cui le possibilità di incontro e spensieratezza erano davvero poche.

Un format nato per portare gioia

“Balloon Museum nasce a Roma alla fine del 2021 per regalare alle persone un momento di spensieratezza dopo il difficile periodo della pandemia”, spiega Roberto Fantauzzi. “Un inno alla leggerezza che è stato accolto con incredibile entusiasmo, spingendoci a portare avanti il progetto, con un approccio tuttavia meno giocoso. L’idea era di dare profondità a questa leggerezza, unendo l’entartmeintent al mondo dell’arte contemporanea. Idea che si è concretizzata anche grazie all’importante contributo di Didier Fusillier, l’attuale presidente del Grand Palais di Parigi, all’epoca presidente de La Villette, che ha portato il nostro format a Parigi nel 2022. Lì il Balloon Museum ha infatti raccolto 723.000 visitatori in soli 4 mesi, venendo premiato come format proprietario più importante del 2022 ”.

Un format che a oggi conta 4 mostre, ognuna caratterizzata da opere diverse, ma con uno stesso duplice obiettivo: da un lato portare i bambini a interagire con qualcosa che di solito gli viene vietato, dall’altro far riemergere il bambino che c’è negli adulti.

Le opere in mostra

Concepita da Lux Entertainment, con la curatela di Valentino Catricalà, Euphoяia – Art is in the Air richiama già nel titolo l’elemento che dà vita alle installazioni: l’aria. L’esposizione, ospitata in un ambiente di oltre 5000 mq, pone un interrogativo sul potere trasformativo dell’arte. Le opere sono infatti immaginate come strumenti di interazione e scoperta, capaci di far riflettere su tematiche contemporanee e di creare nuovi spazi di socializzazione.

Come dicevamo, le installazioni che compongono il percorso sono 16. Tra le opere in mostra: New Spring di A.A. Murakami, un albero che rilascia bolle piene di nebbia ispirato al fiore di ciliegio, simbolo di rinnovamento e della natura effimera della vita. 10 Agosto, l’installazione cinetica dedicata alla Notte di San Lorenzo creata dal collettivo italiano Hyperstudio in collaborazione con Elena Raimondi, in cui un anello galleggiante di luci scintillanti evoca la brillantezza fugace delle stelle cadenti. My Room Is Another Fish Bowl di Philippe Parreno, dove palloncini a forma di pesci, gonfiati con elio, si muovono liberamente nello spazio, fissando gli spettatori come se questi ultimi fossero all’interno di un acquario. Work No. 3883: Half the air in a given space di Martin Creed, una struttura a forma di serra abitata da centinaia di palloncini azzurri, che esplora il rapporto tra spazio e percezione. Hyperstellar sempre di Hyperstudio, viaggio sensoriale in un universo misterioso, rappresentato da una piscina di sfere nere e da un soffitto composto da palloncini dello stesso colore. Per immergersi nell’infinita grandezza e complessità del cosmo.

Balloon Museum, Euphoяia – Art is in the Air
18 ottobre 2025 – 22 febbraio 2026
Area MilanoSesto, Viale Italia, 576, Sesto San Giovanni

Author

Una laurea in Lettere Moderne e un amore sconfinato per il design. Mi occupo di comunicazione, creando contenuti per agenzie di comunicazione, studi di design e aziende di arredamento.

Write A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.